Recensione CoolIt Freezone Elite V2

All'interno del nostro laboratorio il sistema sarà montato sul nostro simulatore per socket Intel 1366, socket che utilizza backplate e staffa di ritenzione per quanto riguarda CoolIt.
Durante le fasi preparatorie diversi sono stati gli inconvenienti a cui abbiamo dovuto far fronte, il primo è stato attribuito proprio al sistema di ritenzione in oggetto.
Qual'ora vi accingeste a montare il Freezone su un processore Intel di ultima generazione la staffa di ritenzione non monterà ma andrà a cozzare contro le clip in acciaio che stringono i tubi ai raccordi del waterblock:






ritenzione-freezone

Il problema è riportato nell'inserto di aggiornamento in bianco e nero fornito a corredo e, come unica soluzione propone  anche quella più logica ovvero ruotare,tramite l'ausilio di un pinza, di 90° le clip di serraggio dei raccordi.
Operazione non facile e che richiede oltre che una discreta forza anche attenzione affinchè non esca il tubo dal raccordo perdendo il liquido contenuto al suo interno che, ricordo, non essere comune acqua.

istruzioni-clip-1366

Operazione completata e staffa in sede:

staffa-1366-coolit staffa-1366-coolit2

 

Il secondo "problema" riguarda la corretta alimentazione del waterchiller che richiede almeno 7A per poter funzionare correttamente che vengono presi tramite il molex a sei pin di alimentazione ausiliaria delle moderne schede video.
La nostra scelta è ricaduta su un "fiammante" Corsair da 400W acquistato unicamente per lo scopo ed in grado di erogare ben 30 Ampere sulla +12v con un'efficienza di oltre l'80%; esso sarà affiancato all'alimentatore stabilizzato del lab e sarà utilizzato per i futuri test che ne richiederanno l'utilizzo.

corsair-400w corsair-400-2

targa-corsair400w

Foto del Freezone Elite staffato e montato sul nostro simulatore termico con la pasta termoconduttiva di serie che risulta essere un filo eccessiva, l'impronta risultante sarà comunque più che eccellente:

freezone-montato freezone-montato-2

 

Freezone Elite in tensione e pronto per essere testato nei minuti precedenti al raggiungimento,da parte della cella termica, della temperatura di test.

freezone-elite-on-lab

Prima di addentrarci nei test veri e propri del sistema riportiamo un breve video che dimostra i tempi di risposta,le modalità,il funzionamento e l'emissione acustica del prodotto in oggetto al fine di poterne capire le peculiarità:

 

 

 

 


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM