Esaminiamo ora la parte interna del case; per prima cosa abbiamo completamente smontato il case, rimosse le parti in plastica e l'elettronica installata.
Ecco come si presenta il telaio del case.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La struttura interna è parsa ben realizzata; il risultato è un case molto solido e dal peso abbastanza contenuto, che non presenta nessuno strano rumore o gioco, anche sotto stress meccanico. Anche il colore è applicato con molta cura, il bianco è uniforme e non è stata trascurata nessuna zona, nemmeno quelle meno accessibili.
Guardandolo nell'insieme saltano subito all'occhio le numerose aperture sul piatto scheda madre, a partire da quella centrale in zona socket di dimensioni davvero abbondanti, molto comoda per una rapida sostituzione di ogni tipo di dissipatore; questi fori sono realizzati e rifiniti tutti con precisione e sono collocati nelle posizioni corrette; ottima la scelta di impiegare delle guarnizioni di gomma per i passaggi dedicati ai cavi.