Il Cooler Master CM 690 III viene proposto al pubblico, come di consuetudine, in una scatola di cartone, ben realizzata e molto solida, dalle dimensioni poco più grandi del suo contenuto. La grafica realizzata è sicuramente semplice e pulita, con pochi fronzoli e scritte extra e punta direttamente al sodo dei dettagli tecnici più interessanti; a corredo giusto tre, quattro foto che fanno capire all'utente in modo esplicito e preciso con cosa avrà a che fare. Azzeccato e molto gradevole, a nostro avviso, l'abbinamento dei colori bianco e viola scuro, decisamente più vivace, seppure forse meno accattivante, delle classiche colorazioni scure.
Sul lato frontale domina una grossa foto del case, inquadrato frontalmente, attorniata solamente dalla scritta in nero "CM 690 III, MID TOWER", nell'angolo inferiore destro, dal logo di CM e da un riquadro viola scuro al cui interno sono delineate le tre più interessanti caratteristiche tecniche.
Sul lato posteriore, su sfondo completamente bianco, sono elencate in otto lingue distinte alcune tra le features che questo case offre, sia in forma testuale che grafica, con l'uso di tre foto che lo inquadrano da tre diversi angolazioni.
Ai lati minori, come al solito, sono lasciati tutti i dettagli tecnici; Cooler Master ha deciso di raggrupparli tutti sul lato sinistro, dove troviamo in bianco su sfondo viola scuro una tabella con le specifiche tecniche, alcune altre informazioni generiche sul prodotto, i contatti della casa madre e i vari loghi di certificazioni e smaltimento dei rifiuti. Rimane in questo modo più vuoto il lato destro, dove è stata stampata una foto del case, inquadrato dal lato sinistro, sotto alla quale troviamo di nuovo la scritta "CM 690 III, MID TOWER".
Infine il top, interamente di colore viola scuro, dove sono riporatati sulla sinistra il logo di casa Cooler Master e il nome del case in bianco, sulla destra due grosse etichette con i codici seriali necessari in caso di problemi o reclami.
Il case si estrae dal lato superiore della confezione; come sempre il prodotto è ben protetto da urti e tenuto saldo nella sua posizione grazie all'impego di una coppia di grosse protezioni in poliuretano espanso, montate sul lato anteriore e posteriore del case (quando avrete estratto il case, dovrete avere cura di ruotarlo di 90°). A completare la protezione del case è stato impiegato uno spesso sacchetto in plastica che lo racchiude interamente, oltre ad una pellicola adesiva che ripara il coperchietto sul top del case stesso.
Il bundle a corredo del CM 690 III comprende un breve manuale d'uso, di circa 20 pagine, in due lingue (inglese e giapponese), molto esplicativo e ricco di dettagli ed immagini d'esempio, e una piccola scatola di cartoncino marrone chiaro; il primo lo si trova nello scatolone, il secondo è alloggiato all'interno del case in un vano da 3.5".
Nella scatola troviamo tutta la viteria in dotazione e altri piccoli comodi accessori; di seguito il lungo elenco di quanto fornito, come vedete non manca proprio nulla; anzi vi toccherà perdere tempo a cercare la vite giusta tra le mille nel sacchetto!
- 1 x vite per lock 6-32*5;
- 4 x vite ventola hard disk 6-32*29
- 1 x adattatore scheda madre
- 10 x distanziali scheda madre
- 12 x vite per scheda madre M3*5
- 7 x vite gabbia hard disk 6-32*10
- 4 x vite PSU 6-32*6
- 1 x lock
- 1 x cicalino case
- 10 x fascetta nera
- 12 x pad antivibrazioni SSD
- 12 x viti SSD M3*8
- 8 x vite ventola laterale M5*10.5
- 12 x pad antivibrazione ventola laterale
- 12 x pad antivibrazione ventola
- 28 x vite SSD M3*8
- 12 x vite ODD M3*5
- 1 x distanziale ventola HDD