Recensione Corsair Carbide AIR 540

Come avevamo immaginato, è davvero facilissimo e molto veloce installare un intero sistema nel Corsair Carbide AIR 540, in gran parte per merito del suo particolare fattore di forma a cubo e degli ampi spazi a disposizione ricavati all'interno. Siamo partiti dall'alimentatore, per il quale la casa ha adottato un comodo sistema di montaggio tool-less; per bloccare in posizione l'unità è stata ideata una sorta di piccola base in acciaio con funzione anche di fermo, che va posizionata in modo corretto a seconda della lunghezza del vostro alimentatore. In poche parole si toglie questa base, si inserisce in posizione l'unità e si riposiziona la base, fissandola quindi al fondo con le due viti. Anche se noterete un po' di gioco state certi che il sistema è sicuro.

integ psuinteg psu lock

Siamo passati quindi all'altro scompartimento, installando per prima la scheda madre e la scheda video; nulla di più semplice, gli spazi di manovra sono a dir poco abbondanti, i distanziali sono già tutti in posizione e il perno al centro vi aiuterà a mettere il tutto nella corretta posizione al primo colpo. Dovrete solo stringere le varie viti ed il gioco è fatto. Molto bene lo scasso nella zona socket, dalle dimensioni più che generose, che vi permetterà di lavorare sul dissipatore come se aveste la scheda madre in mano.

integ mobointeg vga

Sempre da questo lato, sul fondo del case si possono installare fino a due hard drive da 3.5" o da 2.5", in modalità hot-swap; il sistema, a slitta, è tool-less per i primi, mentre per i secondi no e dovrete quindi armarvi di viti e cacciaviti. Non solo: infatti prima di poter fissare l'unità sarà vostra cura togliere dalla slitta il perno anteriore destro che ne impedisce il corretto allineamento con fori e connettori. Le slitte ci sono sembrate di buona qualità, robuste ma al contempo morbide a sufficienza da permette una facile installazione dell'hard disk.

integ hddinteg hdd oninteg 2 hdd

Nella seconda camera c'è spazio per ulteriori quattro drive da 2.5"; il cestello ci ha colpito in positivo: in primisi è del tutto tool-less, grazie ad un sistema meccanico basta spingere il drive fino in fondo per bloccarlo in posizione e premere sulla levetta per estrarlo; in secundis lo si può rimuovere interamente dal case, ad esempio per pulirlo, ed è modulare, dando così all'utente la scelta sul numero di cassettini da installare.

Una piccola nota che ci sentiamo di fare riguarda proprio il reparto storage: con tutto questo spazio a disposizione perchè Corsair non ha installato altri cestelli, magari anche per drive da 3.5"?

frame ssd cage offinteg ssdinteg ssd on

In ultimo abbiamo aggiunto una periferica da 5.25"; per curiosità abbiamo provato sia drive a lunghezza intera, che quindi possono sfruttare il comodo meccanismo di incastro tool-less visto in precedenza, sia quelle più corte quali fan controller o multi-card reader. E purtroppo non abbiamo capito come fissarle senza rimuovere completamente il cestello; usando i fori superiori non si ha spazio per un cacciavite, mentre quelli inferiori sono già occupati dagli incastri meccanici.

Ultimo passo è stato il cablaggio; grazie a tutto lo spazio a disposizione, sia nel lato principale che in quello posteriore, e a tutti i fori sul piatto scheda madre sbrigherete il compito in un attimo e con risultati eccellenti. Tutti i cavi extra possono essere raggruppatti nella zona tra le periferiche da 5.25" e l'alimentatore, quelli che vi servono li fate passare in misura nella camera principale ed il gioco è fatto. Senza troppe complicazioni otterrete un'integrazione molto ordinata e pulita con tutti i vantaggi del caso, non solo visivi.

integ 525integ backinteg front

 Di seguito una carrellata di foto del nostro sistema completo integrato all'interno del Corsair Carbide AIR 540.

integ front 45integ front 45 2integ back 45integ back 45 2

integ back 45 finalinteg front 45 finalinteg front 45 final 2


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM