Recensione Corsair Obsidian 250D

Andiamo ora ad analizzare un fattore chiave nello studio del case, la sua aereazione interna; e lo facciamo studiando l'andamento delle temperature di CPU e GPU al variare del carico di lavoro. Per questo test è stata utilizzata la seguente configurazione:

  • CPU Intel Core i7 2600K stock;
  • Scheda madre Asrock H77M-ITX
  • Ram Avexir Core Series 4x4GB @ 2133MHz
  • Scheda Video Nvidia GTS250 stock
  • SSD Micron C400 128GB SATA 3
  • Dissipatore CPU a liquido AIO Cooler Master Seidon 120v

Sono stati effettuati due serie di rilevazioni delle temperature; le prime sono avvenute con sistema montato su banchetto, di modo da avere un riferimento sulle temperature dei due componenti; le secondo invece con l'hardware montato all'interno del case in oggetto. In questo modo siamo in grado di analizzare in modo oggettivo se e quanto le temperature differiscono tra loro nelle due configurazioni. Nessun cambiamento sul sistema di dissipazione è stato effettuato tra le varie prove.

Il case è stato predisposto con la ventola anteriore in dotazione da 140mm ad immettere aria fresca, sempre al 100%, mentre abbiamo provveduto ad eliminare quella laterale per sostituirla con il radiatore dell'impiano a liquido, equipaggiato con la ventola in sua dotazione, anch'essa sempre al 100%. Le immagini di questa configurazione le potete vedere dalle foto finali della sezione "Montaggio dell'hardware".

  • Di seguito le schermate riportanti le temperature rilevate. In ordine è mostrata
  • la temperature della CPU con sistema in IDLE;
  • la temperature della CPU al 100% (tramite software Intel Burn Test e Core Temp per la lettura dei sensori);
  • la temperature della GPU al 100% (tramite software Furmark e GpuZ per la lettura dei sensori).

Banchetto                     Obsidian 250D

idle banchetto   cpu idle case

cpu full banchetto   cpu full case

gpu full banchetto    gpu full case

 

Come si poteva immaginare, dai test emerge un aumento medio delle temperature in tutte le condizioni; nel dettaglio si segna un +3°C sulla CPU e +4°C sulla GPU in idle, passando dai 30°C circa ai 33/34°C della CPU e dai 42°C ai 46°C della GPU. Simili distacci si ottengono con CPU e GPU sotto stress, pur rimanendo comunque sotto soglie accettabili. Forse la GPU è quella che in questa configurazione soffre maggiormente, arrivando a far segnare ben 92°C in pochissimo tempo, con la ventola del dissipatore costretta a lavorare al massimo.

Siamo comunque soddisfatti di quanto visto, sempre considerando che si tratta di un case molto compatto, dove gli spazi sono ridotti all'osso e la circolazione d'aria non propriamente libera, a differenza di quanto potrebbe accadere in case mid/full-tower.


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM