L'alimentatore ha misure ATX standard, pari a 160 x 150 x 86mm (P x L x A), ed un peso pari a poco meno di 1800g; la linea è molto classica e semplice, totalmente di colore nero con finitura opaca ottimamente realizzata, senza alcun particolare accessiorio od inserto. E questo lo riteniamo un plus: difatti in questo modo l'unità si può integrare alla perfezione in qualsiasi configurazione.
Sul lato superiore è posizionata la ventola, da 135mm con tecnologia DBB (Dual Ball Bearing, a doppio cuscinetto); questa è termo-regolata per diminure al minimo il rumore prodotto, pur mantenendo la temperature d'esercizio nel suo range ottimale. Passando al lato posteriore, dedicato allo sfogo dell'aria calda, troviamo la presa di alimentazione, con a fianco l'interruttore principale; appena sotto un piccolo adesivo riporta la scritta "Antec High Current Gamer - 520W continuous power".
Il pannello delle connessioni modulari è sul fianco opposto; sono sei in totale, due nere da cinque pin etichettate "HDD" e quattro rosse da dieci pin, necessarie per i carichi più pesanti quali le schede video. L'uscita dei cavi fissi è dotata di una guarnizione rigida che evita possibili danni ai cavi o allo sleeve.
Le caratteristiche tecniche e tutti i logi delle certificazioni ottenute sono stampate su una etichetta apposta al centro del lato inferiore, per non essere troppo invadente.
In totale le connessioni messe a disposizione da questa PSU sono:
- 1x 20+4 pin per la scheda madre, 55cm (fissa);
- 1x 4+4 pin ATX12V/EPS12V, 60cm (fissa);
- 2x 6+2 pin PCI-E, 50cm+15cm (modulari);
- 4x molex, 55cm-85cm (modulari);
- 5x SATA, 55cm-85cm (modulari);
- 1x floppy (modulari).
Tutti i cavi, sia fissi che modulari, sono dotati di una calza nera; questa è di buona qualità ed applicata correttamente, anche se come spesso accade, non copre tutto il cavo fino al connettore, ma sono stati lasciati scoperti un paio di centimetri. Molto interessante la cosidetta tecnologia "Stealth wires", che indica l'uso da parte di Antec di cavi con colori scuri di modo da essere il meno visibili possibile.
Nulla da ridire sulla qualità dei connettori, sia dal lato alimentatore che periferiche; sono realizzati in plastica nera (tranne per i due PCI-E rossi), senza sbavature sui bordi e danno un'ottima sensazione di robustezza. Perfetti anche gli accoppiamenti maschio-femmina di tutti i connettori, stabili ma anche facili da inserire e rimuovere.
Di seguito riportiamo la tabella delle correnti come riportata sul sito ufficiale e sull'alimentatore stesso. Si evidenza il design a singola linea +12V, che può erogare fino a 40A (480W), praticamente quasi tutta la potenza erogabile, nonostante questa unità non adotti la conversione DC-DC per la generazione delle linee minori.
AC Input | 110-240Vac - 50-60Hz, 8A - 4A - 10% APFC | |||||
DC Output | +3.3V | +5V | +12V1 | -12V | +5Vsb | |
Max Output Current | 24A | 24A | 40A | 0.8A | 2.5A | |
Max Combined Power | 130W | 480W | 9.6W | 12.5W | ||
Total power |
520W |
L'Antec HCG 520M rispetta i requisiti per la certificazione 80Plus Bronze, con una efficienza energetica massima dichiarata dalla casa pari al circa l'87%, un valore al giorno d'oggi buono ma non proprio di spicco.
Molto bene sul fronte protezioni; a sicurezza del sistema in cui l'alimentatore è installato e dell'unità stessa troviamo: OVP (Over Voltage Protection), OCP (Over Corrent Protection), UVP (Under Voltage Protection), SCP (Short Circuit Protection), OPP (Over Power Protection) e infine OTP (Over Temperature Protection) e persino SIP (Surge & Inrush Protection, per controllora il transitorio inziale); una copertura davvero completa.