Phanteks, azienda ormai conosciuta tra gli appassionati del settore per essere entrata con prepotenza nel campo dei dissipatori ad aria high-end nel 2011 raggruppando in un unico prodotto prestazioni, estetica accattivante e soluzioni tecniche all'avanguardia; ha continuato nel 2013 a far parlare di se grazie all'introduzione sul mercato del suo primo cabinet facendolo nella stessa maniera con cui presentò il suo PH-TC14PE: entrando dalla porta principale; realizzando subito un case full-tower carico di innovazioni stutturali con personalità estetica e ingombri importanti: l'Enthoo Primo.
Da subito Phanteks ottenne eccellenti riscontri nelle vendite e ottimi feedback dalla critica ma il prezzo piuttosto elevato e le dimensioni importanti limitarono l'acquisto ad una specifica cerchia di appassionati. Da qui l'azienda senti l'esigenza di produrre un case di dimensioni più ridotte e dal prezzo di acquisto decisamente più abbordabile mettendo a listino l'Enthoo Pro, un prodotto di fascia media che il mercato però non ha premiato per intero a causa della sua collocazione anomala nonostante il prezzo sostanzialmente dimezzato rispetto all'Enthoo Primo e una buona dotazione tecnica, spazi inconsistenti per impianti a liquido e personalità deficitaria inducono Phanteks a realizzare un nuovo case sulla base del Pro: L'Enthoo Luxe, oggetto della nostra recensione, colmando così quel vuoto che si era venuto a creare tra il top di gamma Enthoo Primo e il mid Enthoo Pro.
Nonostante il telaio e parte della configurazione interna siano i medesimi, il Luxe scava un solco rispetto al Pro grazie a qualche piccola rivisitazione estetica, aumentando gli spazi al suo interno e rimpinguando la dotazione con l'aggiunta di accessori e soluzioni ventilanti preclusi al Pro, senza dimenticare una serie di accessori opzionali espressamente dedicati tra le quali spiccano delle strisce led rgb disponibili in varie misure che faranno la gioia, esteticamente parlando, degli utenti più "ambiziosi"
Prima di procedere nell'analisi dei dettagli riportiamo qui di seguito la tabella recanti le caratteristiche tecniche:
![]() |
|||
Caratteristiche tecniche
|
|||
Dimensioni
|
235 mm x 560 mm x 550 mm (W x H x D)
|
||
Form Factor
|
Full Tower
|
||
Materiali
|
Alluminio e acciaio
|
||
Schede madri compatibili
|
ATX, EATX, uATX, SSI EEB
|
||
Pannello I/O frontale
|
2x USB 3.0, 2x USB 2.0, jack microfono e cuffie
|
||
Panello laterale
|
Presente | ||
Copertura alimentatore
|
Presente | ||
Slot di espansione | |||
Slot di espansione PCI
|
8
|
||
Bay da 5.25"
|
3
|
||
Bay da 3.5"
|
6 (2x 3 HDD cages)
|
||
bay da 2.5"
|
7 (2x 3 HDD cages + 2x SSD brackets )
|
||
Ventole
|
120mm
|
140mm
|
200mm
|
Front
|
2x
|
2x | 1x (included) |
Top
|
3x
|
3x (1x included) | 1x |
Rear
|
1x
|
1x (included) | |
Bottom
|
2x
|
1x | |
HDD
|
2x
|
||
|
|||
Liquid Cooling
|
120mm radiator
|
140mm radiator
|
|
Frontale
|
fino a 240mm
|
nessuno | |
Tetto
|
fino a 360mm
|
fino a 420mm | |
Posteriore |
fino a 120mm
|
fino a 140mm | |
Fondo |
fino a 240mm
|
fino a 140mm | |
Spazi disponibili
|
|||
Scheda video
|
347mm
|
338mm con vaschette di piccolo diametro
|
472mm (senza gabbia HDD)
|
Dissipatori CPU
|
193mm
|
||
Cable management
|
27mm (39mm at PSU area)
|
||
Radiatore (Altezza sul tetto)
|
65mm
|
||
Granzia
|
|||
Lunghezza
|
5 anni secondo limitazioni contrattuali
|
||