Recensione Cooler Master Elite 110

Che il mercato dei sistemi compatti sia in questo periodo in grande ascesa è un dato di fatto; basti guardare da un lato al fermento a riguardo nelle varie community, dall'altro al crescente numero di novità proposte dai prodottori di hardware e di case. Tutte le aziende del settore hanno ormai a listino case mini-ITX e micro-ATX, e Cooler Master non si è di certo astenuta, proponendo tra le altre la linea Elite. L'Elite 110 è l'ultimo arrivato, ed il più compatto della famiglia.

Il fattore che ha spalancato le porte ai case mini-ITX è certamente la tecnologia legata all'hardware; se un tempo l'unico modo per avere una buona configurazione era quello di dotarsi di schede madri grandi e schede video lunghe ed ingombranti, con i relativi dissipatori di calore ed accessori, la riduzione di scala dei componenti ha visto la nascita di hardware sempre più compatto, come schede madri mini-ITX, SSD da 2.5", senza perderci (o spesso guadagnandoci) sul fronte delle pure prestazioni velocistiche. Per di più questa riduzione di scala porta con sè una significativa diminuzione dei consumi e del calore dissipato.

Ed è in questo panorama in continua evoluzione che le aziende produttrici di accessori per pc si sono tuffate, sfornando case interamente dedicati ai sistemi compatti mini-ITX e micro-ATX, dalle più diverse caratteristiche, per coprire le esigenze di un pubblico in continua crescita. Di questo trend sono un esempio Corsair, con l'Obsidian 250D mini-ITX, o Bitfenix, che rilancia con il Colossus Micro-ATX e Mini-ITX.

Cooler Master non è rimasta a guardare; le famiglie di case compatti sono ben tre: Mini, alla quale appartengono due modelli "slim", la più nota HAF, che mira a riprodurre in versioni ridotta i noti omonimi case mid-tower e full-tower, e la Elite, della quale ci occupiamo oggi discutendo in particolare dell'ultimo nato, l'Elite 110.

Il Cooler Master Elite 110 è un case super-compatto, con dimensioni pari a soli 208mm in altezza, 260mm in larghezza e 280mm (o poco più) in profondità; ma è anche "spazioso" al suo interno, supportando schede video a doppio slot, alimentatori ATX standard e fino a 3 hard disk da 3.5" o 4 SSD. E non manca, nemmeno in un case così piccolo, la predisposizione per un impianto a liquido, ovviamente con le dovute precauzioni. Il tutto ad un prezzo, anch'esso, molto compatto.

Le sfide per un case così estremo sono davvero tante, dalla gestione degli spazi interni, alla dissipazione del calore prodotto dall'hardware, che non è un problema così banale come può sembrare. Se siete interessati a scoprire come Cooler Master abbia affrontato queste ed altre problematiche insite in un case così compatto, non vi resta che continuare con la lettura.

Di seguito le caratteristiche tecniche del prodotto come riportate sulla sua pagina ufficiale.

coolermaster
Modello RC-110-KKN2
Colori disponibili "Midnight Black"
Materiali Esterno: panello frontale in mesh polimerica
Telaio: lega d'acciaio
Dimensioni (PxAxP) 260x208x280mm
Peso 2.65 kg
Schede madri supportate Mini-ITX
Hard disk 3x 3.5",
oppure 2x 3.5" + 2x SSD
oppure 1x 3.5" + 3x SSD
​oppure 4x SSD
Pannello di I/O 2x USB 3.0
2x Audio (microfono e cuffie)
Slot d'espansione 2
Ventole Frontale: 1x 120mm (in dotazione) oppure 1x 140mm
Laterale: 2x 80mm (non in dotazione)
Tipologia alimentatore ATX Standard
Compatibilità Lunghezza massima VGA: 210mm
Altezza massima dissippatore: 76mm
Lunghezza massima alimentatore: 180mm/142mm (compresi cavi)
elite 110 intro2elite 110 intro3elite 110 intro1


Indietro 1/10 Avanti »

Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM