L’interno, così come l’esterno, è verniciato di nero; la parte frontale ospita nella sezione superiore del case gli alloggi per l’installazione di cinque drive da 5,25” che sono facilmente posizionabili: basterà infatti tirare indietro la levetta in plastica nera, posizionare il drive e spostare in avanti la levetta per fissarlo alla struttura.
Non sono assolutamente necessarie viti per questa operazione, anche se per estrarre le cover per i bay da 5,25" è necessario estrarre il frontale.
Al centro ed in basso possiamo invece trovare i supporti dove andremo ad installare gli HDD; anche in questo caso parliamo di supporti screwless e l'installazzione dei nostri HDD risulta parecchio facilitata ed immediata.
All’interno possono essere ospitati sei HDD da 3,5” o sei HDD da 2,5”; di questi alloggi ne sono presenti quattro in posizione più rialzata e due più in basso.
Tra queste due sezioni della parte frontale si frappone la seconda delle tre ventole del case, anche questa munita di pad anti vibrazione e montata su una struttura in plastica estraibile.
Questa ventola non ha sfoghi diretti verso l’esterno e colpisce direttamente gli HDD a seconda che la si voglia puntare verso l’alto o il basso: per poter effettuare questa operazione è necessario estrarre il supporto della ventola rimuovendo al vite a pomello che si trova sul lato sinistro, svitare le quattro viti, girare la ventola e riavvitarla sempre sulla sua struttura in plastica.
E' inoltre possibile montare una ventola aggiuntiva e non compresa nel bundle da 120mm, fissandola a lato dei due HDD posti più in basso.
Per rimuovere le cover degli slot da 5,25" è necessario rimuovere il frontale, che risulta completamente libero da qualsiasi tipo di cavo.
Nella parte posteriore sono subito visibili i due fori passacavi in gomma per un eventuale installazione esterna di un impianto a liquido, una delle tre ventole da 140mm comprese nel case con annessa gomma anti vibrazione nera ed i sette bracket pci, ognuno di questi fissati allo chassis tramite una vite a pomello.
Più in basso e separato da questo scompartimento troviamo invece l’alloggio dell’alimentatore che è leggermente rialzato grazie alla presenza di due “ELLE” rovesciate in acciaio che consentono alla griglia della ventola della PSU di non toccare direttamente sul fondo del case.