Recensione CMStorm Enforcer


L' Assemblaggio si è rivelato veloce e molto agevole in quasi tutte le parti del case.
La finestra presente per il backplate del dissipatore CPU è decisamente grande, e le asole dei fori per il cable management risultano ben dimensionate per il lavoro che devono compiere.

18 Enforcer assemblaggio 01


La prima volta che si cerca di fissare la psu nel suo alloggiamento si fa un po' di fatica perchè vi è una linguetta di metallo, abbastanza duretta da sollevare, che andrà ad effettuare la giusta pressione (dovuta al suo angolo di piega) sulla PSU stessa per tenerla bloccata.
Lo spazio sul retro della motherboard non è abbondante come profondità ( misurato con il calibro sono 18mm)  ma con un po' di accortezza si possono inserire tutti i cavi senza problemi.
Il cablaggio approssimativo "A matassa" di cavi sul retro, (tipico di chi è alle prime armi), sarà per forza di cose da evitare, pena l' impossibilità di chiudere il case.

19 Enforcer assemblaggio 02


Per i maniaci dei cablaggi stra-puliti il cable management nel sotto tetto dietro la mobo, risulta essere difficoltoso per la presenza dei perni distanziali delle viti che fissano allo scheletro il top del cabinet, che non è quindi asportabile rapidamente come invece il frontale.

Quello che in realtà è da segnalare è che il cavo HDaudio è troppo corto e, se si vuole connettere una scheda audio sullo slot pci-ex più lontano (in linea d' aria), tocca far passare il cavo sopra il dissipatore CPU, nonchè inventarsi un modo per coprire il connettore AC'97 che è collegato in loop a quello HDaudio, risultando un po' un pugno nell' occhio..
Ovviamente è un difetto che non interesserà a tutti, perchè dipende dalla mother board e/o scheda audio che si usa.

20 Enforcer assemblaggio 03


Eccovi la vista con la paratia laterale montata; davvero bella l'ampia finestra laterale in plexiglass.

 


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM