Con la nuova linea di dissipatori ETS-N30, Enermax, prova ad insinuarsi nel mercato di fascia bassa per il raffreddamento ad aria per processori di vecchia e nuova generazione, facendolo tra l'altro in maniera decisamente interessante.
Le nuove soluzioni dissipanti non sono infatti il classico sterile dissipatore monotorre con push pin, punzonature e basso prezzo di acquisto ma risultano essere dei prodotti che ricalcano comunque lo stile aziendale; la versione TAA recensita in queste pagine porta a tal proposito ampi segni di tale politica, mettendo ben in risalto lo zampino di Enermax sia sul backplate di ritenzione che nella ventola con l'innovativa disposizione dei led nella cornice interna della struttura ventilante. A ciò si affiancano le tecnologie VEF e SEF della struttura dissipante che permettono di massimizzare le prestazioni del dissipatore contenendo al tempo stesso le dimensioni. Di fatto andiamo ad acquistare un entry level ma si tratta di un entry level che ha sicuramente stile.
Sotto il piano delle prestazioni la ventola, impatto estetico a parte, si comporta in maniera discreta lungo tutto l'arco comportamentale, gli unici appunti che si possono muovere al suo confronto sono i led che si accendono solo sopra i 7v nonostante lo startup sia a 5v, e la presenza di uno spettro di emissione acustica che evidenzia parecchio "sporco" a +12v dove la ventola va ad emettere su frequenze medio-alte ben udibili collocate fra il KHz e i 4 KHz.
Dal canto suo il dissipatore con ventola reference si difende in maniera egregia fino a carichi di 90/100W dove si assesta tra i 4 e i 6°C dai top di gamma mentre oltre tale soglia iniziano ad emergere i primi problemi di gestione termica dovuti alla scarsa superficie dissipante(ricordo che monta una 90mm), qui si stacca nettamente dalla fascia alta e si attesta sulla diretta concorrenza facendo segnare valori similari al Rijintek Themis fino a 150W dove entra in collasso termico iniziando ad innalzare l'intera temperatura del pacco alettato nonstante la ventilazione attiva.
Medesimo comportamento lo abbiamo con ventola stock se pur la stessa risulti inferiore alla reference e gli assegni qualche grado in più ai medi ed alti carichi, qui la soluzione di Enermax può comunque fare ben poco se paragonata agli avversari in esame e agli AIO entry lvl come il 120v di CM; le ventole nettamente più performanti e una maggiore estensione lamellare di tali soluzioni scavano un profondo solco relegando l'ETS nella parte alta del grafico di riferimento, risultato scontato non essendo questo il campo su cui la soluzione in oggetto vuole dare battaglia.
Ultimo parametro su cui spendere due parolerisulta il prezzo, in data odierna l'ETS-N30-TAA recensito ha un prezzo di vendita in Italia di circa 29,00€ tasse incluse; cifra che si colloca tra la fascia bassa e la media del settore di riferimento e che rispecchia nei fatti quello che il dissipatore offre. Se state cercando un buon dissipatore capace di tenere a bada 100/120W di carico che costi poco e che abbia un occhio di riguardo verso l'estetica il prodotto in esame è sicuramente una valida scelta grazie anche al controllo PWM di cui gode e all'HDT che lo rendono una soluzione polivalente multiarchitettura.
Nome prodotto | PRO | CONTRO | Award tecnici |
Award prestazionali |
Enermax ETS-N30-TAA |
+ottima qualità dei materiali |
-ventola rumorosa a tensione nominale |
|
Si ringrazia Enermax per l'esemplare oggetto dell'articolo di oggi.
Commenti sul forum.