Separo la calotta delle ventole dal dissipatore, esamino le alette di alluminio e noto che alcune si muovono facilmente: non c’è traccia di saldature, praticamente sono tutte inserite come incastro a secco!
A titolo di confronto riporto che il dissipatore stock Nvidia della GeForce 8800 GTS 512 ha una superficie di contatto decisamente più planare e tutte le alette ben saldate alle heatpipe. Potete vederlo disassemblato nella seguente immagine:
Almeno il cavo delle ventole è fatto bene: tutto inguainato e dotato di due spinotti a 3 e 4 pin da usare alternativamente a seconda della disponibilità della vga; qualora non fosse disponibile la presa sulla scheda si può sempre ricorrere all’adattatore per attingere corrente direttamente dall’alimentatore del pc.