Aiutati da un cacciavite a taglio in cinque minuti si risolve la problematica e si sostituiscono i quattro push pin con le ormai collaudate molle di carico con relativi bulloni e rondelle.
Le clip trovano collocazione direttamente sulla base del dissipatore grazie ad un foro filettato e svasato,al fine di far "scomparire la testa della vite, all'interno della base.
Come per i suoi predecessori purtroppo continuiamo a riscontrare un grave difetto con un componente paradossalmente di semplicissima realizzazione del dissipatore e che riscontriamo fino ad ora unicamente con la casa in oggetto.
Il problema è relativo al foglio di plastica inferiore che viene posto sulla base al fine di preservarla da eventuali agenti esterni mantenendola intatta e pulita sino al momento dell'installazione,i problemi tuttavia in questo caso insorgono al momento della rimozione del foglio poichè la colla utilizzata per tenerlo in sede si deposita quasi interamente sulla base formando uno strato di circa 0,2mm di colla che ne condiziona in modo deciso le prestazioni qual'ora l'utente non se ne accorga ed installi il dissipatore.
La seguente foto spiega piuttosto eloquentemente la situazione che si viene a creare(parti più scure con la colla,le più chiare senza):
La rimozione deve essere effettuata tramite l'ausilio di un solvente apposito per le colle o qual'ora non ne abbiate a disposizione del comune alcool etilico fa al caso nostro anche se ci verrà richiesto parecchio olio di gomito e circa un'oretta di tempo per risolvere la situazione.
Dissipatore in sede e pronto ai test: