La parte elettrica che viene implementata sul dissipatore riguarda prevalentememente la parte ventilante attiva e quindi la ventola da 12 centimetri proprietaria.
La ventola che Coolermaster ci mette a disposizione è un prodotto appositamente creato e modificato per funzionare sul dissipatore in questione.
Essa è fornita di controllo PWM, quindi molex a 4 pin, e di un potenziometro per la regolazione manuale che, sebbene risulti comodo per abbassare la rumorosità, può pregiudicare il funzionamento della ventola falsando il segnale pwm ed, a volte, fornire un voltaggio alla ventola al disotto del suo start up iniziale non facendola di conseguenza partire.
Per poter accedere alla ventola dobbiamo inanzitutto rimuovere le viti a testa esagonale ed a croce che la mantengono in sede,per eseguire l'operazione necessitiamo della chiave a brugola fornita dalla casa stessa e di un cacciavite a croce.
Iniziamo con la quattro esagonali poste sulla testa del V8:
Successivamente passiamo alle due poste sul fonto della torre centrale di sinistra:
ed infine togliamo le due viti con testa a croce che fanno presa,mediante una zanca a 90°, direttamente sul chassis della ventola:
Tiriamo dall'alto ed estraiamo tutto il corpo centrale che mantiene salda la ventola al centro del dissipatore.
ora l'unica cosa che ci resta da fare è sganciare i quattro perni in plastica che tengono serrata la fan alla testa estetica del V8.
L'operazione è piuttosto semplice ed è tranquillamente fattibile mediante l'ausilio delle mani e ed un po di forza,la cautela ovviamente è comunque d'obbligo.
Essendo un prodotto in plastica un'eccessivo uso della forza può portare alla rottura o peggio ad una vostra lesione.
Nella foto di cui sotto vengono evidenziati i perni da sganciare: