Recensione Noctua NH-D14

Per montare l'NH-D14 sui nostri simulatori termici e per attenerci alla nostra metodologia di test sono state apportate alcune modifiche.
In primis è stato necessario sbarcare le ventole dalla struttura dissipante che le mantiene in sede attraverso le quattro clip di ritenzione che le ancorano al lato più esteso delle due torri.
Piccola notà di curiosità: le clip non fanno leva sui fori delle ventola ma su dei supporti in plastica inseriti nei fori stessi:

nh-d14-ritenzione_ventole

 

Come seconda modifica è stato necessario modificare il sistema di ritenzione Noctua a sei punti di ancoraggio che in questo caso è stato sostituito in toto da un'altro sistema di ritenzione(sempre a sei punti di ancoraggio) che utilizza le nostre molle di carico usate anche per gli altri dissipatori.
Per far ciò sono state rimosse le molle di compressione del SecuFirm2 che venivano tenute in sede da una clip metallica:

rimozione-molle

ponte-sei-punti montaggio-nh-d14

La ventola utilizzata è,come da nostra tradizione nonchè metodologia, la noiseblocker M12-P; ventola in grado di fornire parametri nella media che riescono a soddisfare sia dissipatori esosi di pressione statica che dissipatori esosi di cfm; in tal modo si minimizzano le differenze di impostazione che abbiamo da prodotto a prodotto.

nh-d14-multiframe

In foto,sulle strutture dissipanti, si notano quattro rettangoli verticali di silicone; essi sono forniti di serie con il dissipatore e effettuano una operazione di smorzatura verso le vibrazioni prodotte dalle ventole stock che vengono agganciate alle due torri attraverso clip metalliche e non con gommini anti vibrazioni.

 

 


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM