Recensione Glacialtech Igloo Alaska

Estratto il dissipatore dalla sua confezione esterna ritroviamo tutti gli accessori divisi in due scomparti, i backplate racchiusi in un astuccio di cartone e tutta la viteria e minuteria racchiusa alla rinfusa all'interno di un sacchetto di plastica trasparente a chiusura rapida piuttosto fragile.

akasa-bundle

Gli accessori forniti in dotazione sono tutti di eccellente qualità; le staffe di ritenzione in acciaio godono di un riflesso bluastro più o meno intenso in base a come vengono colpiti dalla luce, i backplate sono tutti piuttosto robusti e rigorosamente isolati per annullare qualsiasi possibilità di creare cortocircuiti.
Viti di ritenzione,molle di compressione e qualsiasi altra parte del dissipatore che risulta essere a vista gode di una nichelatura a specchio di colore argento.
Compresi nel Bundle troveremo anche una chiave inglese per serrare con tutta facilità le viti di ritenzione,una spatolina in plastica per la stesura della pasta termoconduttiva, quest'ultima risulta essere un'ospite d'eccellenza del bundle dell'Alaska; si parla infatti della ICE Therm II cavallo di battaglia di Glacialtech.

alaska-bundle-3 alaska-bundle-2

Piccolo accenno del bundle lo meritano le ben quattro staffe di ritenzione per le ventole che godono sia di una lucidatura a specchio ben fatta che di un diametro sensibilmente maggiore, staccare la ventola dal dissipatore a clip in esercizio può risultare più problematico di quanto si possa pensare in questo caso.

clip di ritenzione di un Prolimatech Megahalems sulla sinistra e clip dell'Alaska sulla destra:

alaska-fan-clip  alaska-fan-clip-2

 

 

 


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM