Recensione Zero Infinity Free Flow+

Zeroinfinity è una casa giovane che a poco a poco sta cercando di farsi vedere in uno dei mercati forse più complessi e combattuti del campo hardware, diversi sono i marchi asiatici che di mese in mese si introducono sul mercato offrendo soluzioni sempre più all'avanguardia e con prezzi competitivi, facendo dell'economia di larga scala il loro cavallo di battaglia con l'inevitabile conseguenza che spesso e volentieri si va a risparmiare sulla qualità costruttiva in generale.
Non bisogna tuttavia cadere nell'errore di fare di un filo d'erba un fascio, ZeroInfinity infatti pur essendo una casa con l'intera filiera in Asia(uffici commerciali ad Hong kong e produzione in Cina) ragiona decisamente in maniera diversa, offrendo soluzioni dal buon background costruttivo e caratterizzate da una qualità complessiva che con il FreeFlow+ arriva a livelli decisamente buoni non ripresentando più le problematiche di perdita di vernice o di disallineamenti che avevamo potuto discutere negli articoli passati.
Nel dettaglio il FreeFlow+ risulta essere sicuramente un prodotto fuori dagli schemi per quanto riguarda la superficie dissipante e si va a collocare nel limbo dei dissipatori di terza generazione, non più utilizzanti una semplice sovrapposizione di alette ma utilizzanti una vera e propria matrice del pacco alettato che ne permette di migliorare i coefficienti aerodinamici con migliorie che si ripercuotono nei flussi e nelle pressioni statiche interne.
Oltre a ciò la casa opta per tre accortezze per quanto riguarda la distribuzione del calore; esse prevedono l'adozione in maniera certosina dell'HDT sulla base che viene inoltre sormontata anche da un dissipatore in allumino monoblocco per la gestione dei bassi carichi termici e del calore di buffer accumulato in base.
La terza miglioria riguarda invece la distribuzione del calore in superficie dissipante, qui ZeroInfinity fa una scelta alquanto curiosa, concentrando i tubi di calore al centro del dissipatore giocandosi cosi gran parte della distribuzione di quest'ultimo che viene concentrato unicamente al centro e non alle estremità delle alette, punti in cui tra l'altro abbiamo i maggiori coefficienti di pressione statica; tale soluzione è da ricondursi alla scelta della casa di avere un dissipatore che prima di tutto offra una bassa resistenza all'aria, ricordiamoci la sigla "aerodynamic flow" stampata sulla confezione, e che quindi permetta di lavorare anche con ventole a basse portate e rpm; se però da un lato questo porta ad una ottima adattabilità del prodotto con le varie ventole, dall'altro ne pregiudica le performance agli alti carichi.
conferma l'abbiamo avuta proprio nei test termici dove lo ZeroInfinity si comporta in maniera eccellente ai bassi e medi carichi termici fino a 100/120W dove fa segnare valori persino migliori della diretta concorrenza(NH-D14/C1 pro/12X/K2 etc..)salvo poi iniziare a soffrire le scelte costruttive che li fanno lasciare sul campo quasi 3°C nei confronti delle soluzioni di terzi della medesima fascia di mercato.
Due parole bisogna infine spendere anche per il bundle di questo Free Flow+; con esso la casa non ha infatti badato a spese e fornisce di serie tre ventole da 140mm, a queste vengono affiancate tutta una serie di accessori che permettono di montare il dissipatore sulla stra grande maggioranza dei socket Intel e AMD attualmente sul mercato utilizzando un libretto di istruzioni dettagliato ed un sistema di ritenzione a quattro punti interamente in acciaio, un lusso non sempre presente in tutte le soluzioni che popolano il mercato.
Lo Zero Infinity Free Flow+ è attualmente in vendita presso il rivenditore ufficiale europeo Caseking.de ad un prezzo di 69.90€, richiesta assolutamente in linea con le altre soluzioni e che può avere dalla sua un boost per la fornitura delle tre ventole da 140mm e per le eccellenti prestazioni fatte registrare ai medi carichi, non disprezzando al contempo le sessioni più ardue.

Nome prodotto PRO CONTRO Eventuali Award

zeroinfinity

Zero Infinity Free Flow+

+Ottima qualità costruttiva così come dei materiali
+HDT implementato in maniera ottimale
+Eccellenti prestazioni ai medi e bassi carichi termici
+Ventole bilanciate
+Gestione dei flussi d'aria interni alla superficie dissipante
+sistema di ritenzione in acciaio
+Nichelatura anti ossidazione

-Alette non saldate
-Controdadi non presenti sul sistema di ritenzione

ct best value

ct_silver_technical

 

Ringraziamo Zero Infinity e Caseking.de per il sample in esame.
Commenti sul forum.


« Indietro 8/8 Avanti

Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM