Recensione Lamptron FC-8

 

L'FC-8 non è tuttavia solo estetica, dando uno sguardo al retro del dispositivo ci accorgiamo che al suo interno c'è ben più di un semplice circuito di alimentazione formato da resistenza e transistor di potenza; esso è infatti caratterizzaato da un elettronica massiccia frutto dell'esperienza della casa che mette in questo pannello gran parte delle proprie conoscenze al fine di poter fornire un prodotto compatto e performante.
Le prime cose che possiamo notare abbastanza facilmente osservando il cuore pulsante del regolatore sono di due tipi, la prima risultano essere i cavi di alimentazione del pannello che vengono sensibilmente maggiorati fino a 2,5mm(2,7 con l'isolante) capaci di trasportare correnti nell'ordine dei 20Ampere assicurando di conseguenza la massima sicurezza al sistema.

fc-8-back fc-8-cable


La seconda, che ci ha piacevolmente sorpresi, risulta essere il layout modulare che Lamptron ha utilizzato sull'FC-8; a differenza della stra grande maggioranza dei fan controller disponibili sul mercato basati su singolo pcb, mono o multi strato, la soluzione della casa cinese offre due pcb monostrato interconnessi tra loro tramite due molex a dieci conessioni cadauno; venti in totale.
Tale soluzione permette di scollegare interamente tutta la sezione di alimentazione, maggiormente soggetta a guasti, dal corpo centrale permettendo, a chi ne avesse le conoscenze, di poter agevolmente procedere di persona alla ripazione del prodotto andando direttamente e comodamente, ad agire solo sul componente difettato o non funzionante; un soluzione talmente semplice quanto efficace e funzionale; tanto di cappello.

fc-8-modularity

Decisamente interessante risulta analizzare da vicino il pcb rimosso, esso porta con se la maggior parte delle novità del prodotto che possono essere schematicamente risassunte in tre voci che lamptron riassume a sua volta sotto il nome di "Endurance Tech".
La prima di queste voci risulta essere la presenza di transistor di potenza al germanio dalle generose dimensioni che la casa non dissipa se pur questi ultimi siano incaricati di produrre una potenza nominale piuttosto elevata; vedremo nel corso dei test il comportamento termico di questo tipo di componente elettronico e se la scelta di lamptron sia coerente con il calore emesso.

transistor-power-fc-8

La seconda voce di cui tener conto, e che viene apertamente sponsorizzata, viene riferita alla presenza di otto capacità allo stato solido ,una per ogni canale, capaci su carta di offrire un migliore comportamento da un punto di vista elettrico unito ad una speranza di vita maggiore ed a una eccellente resistenza ai vari ambienti climatici, adattandosi alla perfezione sia che si lavori in ambienti umidi,secchi, caldi o freddi.
Nel caso specifico nell'FC-8 vengono impiegati condensatori ai polimeri conduttivi(CDP) a stato solido da 16V nominali capaci di lavorare tra i -55 e +105°C, utilizzanti una capacità di 330uF.

lamptron-fc-8-capacitor

L'ultima, ma non di certo per importanza, è l'utilizzo (e qui si vede la qualità di Lamptron) di otto componenti che sul pcb vengono riportati sotto i nomi di "L"; essi sono degli avvolgimenti su materiale ferroso(ferrite) che prendono il nome di induttori; lo scopo di questi componenti è quello di evitare sbalzi di tensione sia all'interno del circuito che ai capi di alimentazione del molex, evitando la classica sovratensione che abbiamo nei momenti in cui andiamo ad inserire un nuovo componente o semplicemente accendiamo e spegniamo il computer; un atto di prevenzione non solo nei confronti del proprio prodotto ma anche nei confronti dei prodotti di terzi che il rheobus andrà a controllare.

fc-8-induttori

 

 


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM