Recensione Aquacomputer Aquaero 5 XT

A titolo illustrativo e poichè risulterebbe impossibile, o quasi, argomentare ogni singola funzione del pannello essendo quest'ultima limitata unicamente alla fantasia e alle conoscenze elettroniche dell'utente, abbiamo deciso di argomentare tre degli aspetti fondamentali dell'aquaero riprendendo la configurazione delle ventole, i log dei dati e il funzionamento del cavo a led RGB.
Partendo da quest'ultimo, come abbiamo precedentemente accennato il cavo di controllo a LED è acquistabile a parte ad un costo di circa 8€ iva inclusa e ci permetterà di avere un rapido controllo visivo dello status del sistema , segnalandoci la corretta funzionalità del computer con la colorazione da noi scelta o con la disattivazione totale del led, mentre, qual'ora insorga un problema o uno stato di warning, ci avviserà con una tonalità preimpostata e ancora una volta totalmente scelta a nostra discrezione.

La configurazione è piuttosto semplice e non richiede particolari conoscenze, tutto quello che ci serve è già stato precaricato nell'aquaero e i menu di navigazione ci portano agilmente alle impostazioni da noi richieste, andiamo comunque per gradi.
La prima cosa da fare, una volta connesso l'rgb al relativo molex a quattri pin, sarà accedere al menu principale e andare a ricercare la voce "controller" posta nel sottomenu di navigazione delle impostazioni di sistema:


aquaero-rgb-controller aquaero-rgb-controller2

entrati nel menu dedicato ai vari controller implementati nel pannello, l'ultimo che troveremo sarà quello dedicato all'RGB con denominazione di "RGB LED controller"; al suo interno andremo a visualizzare tutta una serie di voci che ci permetteranno di configurare secondo i nostri gusti la luce emessa dal led per ogni specifica situazione, facendola eventualmente anche pulsare e creando dei veri e propri giochi di luce; come scritto poche righe fa l'unico limite è la fantasia.

aquaero-rgb-controller3


Nel nostro caso andremo ad attribuire il controllo del led alla temperatura rilevata da uno o più sensori, per far ciò basterà attribuire ad un allarme come sorgente il sensore designato e poi dare i parametri di warning al led, il quale sarà comandato dal controller in base alla temperature rilevate segnalando con le gradazioni di colore la temperatura attuale.
La procedura di setup si effettua entrando nel menu del controller; qui dovremo personalizzare i vari campi delle temperature (optimum temperature/low temperature/high temperature) ciascuno dei qualii avrà un valore di warning della temperatura ed una configurazione specifica del led secondo le proprie esigenze.

aquaero-rgb-controller4 aquaero-rgb-controller5 aquaero-rgb-controller6

Impostando quindi come valore di attenzione una soglia di temperatura di 35°C e l'attivazione del magenta al 100% al superamento di tale soglia, possiamo facilmente vedere il comportamento di tale controller utilizzando semplicemente un sensore di temperatura e il nostro calore corporeo.

 aquaero-rgb-controller7 aquaero-rgb-controller8 aquaero-rgb-controller9

Dalle foto di cui sopra possiamo visionare il comportamento piuttosto standard che ci segnalerà la temperatura prima, durante e dopo l'evento di "warning"; segnaliamo a tal proposito che è possibile impostare specifiche azioni al raggiungimento di un punto critico; tali operazioni possono essere l'incremento degli rpm ventola/pompa, la riduzione del calore emesso da uno specifico componente o addirittura lo shutdown completo del computer al fine di preservarne l'hardware; l'accensione del led RGB è quindi una sola delle numerovoli opzioni che è possibile effettuare.


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM