Per CoolerMaster abbiamo optato per due composti termici che sono stati forniti assieme ai prodotti dell'azienda; il primo a corredo con l'Eisberg 240L Prestige prende il nome caratteristico di "Eiscream" ed è con tutta probabilità la versione rimarchiata del phobya HeGrease Extreme mentre il secondo, a nome Thermal Fusion, è difatto un composto termico aziendale che viene fornito a corredo con le soluzioni ad aria di Cooler Master sia per la serie Hyper che per la fascia alta come il V8 GTS. In questo caso specifico abbiamo a nostra disposizione i tubetti forniti in dotazione ma segnaliamo che la versione retail del Thermal Fusion gode di spatola per stendere il composto e relativo blister in plastica; decisamente bassa risulta inoltre la conducibilità termica ma come vedremo più in là, alta conducibilità termica non sempre significa prestazioni maggiori dato che la struttura molecolare gioca un ruolo fondamentale in questo campo.
La Chillaramic di Coolink è un po il moscerino bianco nel settore, risulta infatti l'unica pasta termocnduttiva che utilizza atomi di ceramica modificati al fine di offrire un prodotto dielettrico sotto il Kv mantenendo al tempo stesso buone doti fisiche e viscose senza tralasciare anche l'aspetto economico. E' infatti l'unica soluzione che viene venduta unicamente a dosi di 10 grammi che ci permetteranno di montare e smontare dissipatori per quasi quaranta volte.