Tolti gli elementi a protezione delle ventole, le ML si rivelano all'utente come delle soluzioni ventilanti molto simili tra di loro, anzi oserei dire quasi del tutto identiche tanto che risulterebbe quasi difficile distinguerle l'una dall'altra se non ci fosse una targhetta identificativa.
Tutta la serie sfrutta infatti il medesimo telaio e la medesima geometria delle pale con minime differenze tra la serie "liscia" e le versioni PRO, queste ultime dotate di disaccoppiatori angolari.
Facendo quindi un piccolo passo indietro per la versioni da 120 millimetri di diametro ventilante abbiamo la presenza di un telaio full frame da 25mm di spessore in ABS rinforzato con fibra di vetro ed elementi strutturali portanti triangolari, all'interno del quale si sviluppa una superficie ventilante formata da sette profili palari di colorazione grigia per le ML standard, nera per le ML PRO non leddate e opaca per le ML PRO munite di illuminazione a led.
A ciò si affiancano due adesivi posti sul coperchio e sul retro della ventola rispettivamente per motivi estetici ed identificativi, mentre per tutte l'alimentazione viene affidata ad una piattina multipolo di colorazione al cui capo viene alloggiato un molex PWM a quattro pin sempre di colore nero.
Corsair ML 120 | ML 140 |
|
Telaio portante monoscocca |
Pale grigie |
Cavi di alimentazione su piattina a quattro poli |
Corsair ML 120 PRO | ML 140 PRO |
|
Telaio portante disaccoppiato |
Antivibrazionali personalizzabili |
Pale nere |
Cavi di alimentazione su piattina a quattro poli |
Corsair ML 120 PRO LED | ML 140 PRO LED |
|
Telaio portante disaccoppiato |
Pale trasparenti |
Antivibrazionali personalizzabili |
Cavi di alimentazione su piattina a quattro poli |