Roundup ventole CoolerMaster: Neon led,Sikleflow,Excalibur

Giungiamo infine alla ventola che desta la maggiore attenzione nel panorama dell'air cooling e che apporta diverse novità fino ad oggi del tutto sconosciute o quantomeno inutilizzate.

Excalibur è il nome dato alla nuova "creatura" marchiata Coolermaster che spera di dare una sensibile scrollata al mercato delle ventole dell'azienda rimasto fino ad oggi in una posizione satellite rispetto ad i dissipatori o ai case indubbiamente apprezzati da molteplici utenti per le loro caratteristiche più o meno condivisibili.

Il prodotto è fornito all'interno di una confezione in plastica trasparente che permette al potenziale acquirente di visionare con i propri occhi le peculiarità che la ventola offre,le informazioni stampate sul cartoncino illustrativo sono quantomeno essenziali.

Esse mostrano, come per gli altri prodotti di casa Coolermaster, nella parte frontale le principali features e nella parte posteriore le caratteristiche tecniche.
Il tutto viene eseguito nel nome della semplicità e nella facilità di lettura,tutto quello che la ventola offre è riassunto in poche righe senza prenderla troppo al largo con discorsi prolissi che spesso molte case adottano e rendono difficoltosa la comprensione ad un'utente alle prime armi, con sigle come pwm,hdt,rpm,cfm,dba,fdb,bbb,ulna effettivamente non possiamo dargli tutti i torti.

coolermaster-excalibur coolermaster-excalibur-specs

Rimossa l'Excalibur dalla confezione capiamo subito che abbiamo tra le mani un "qualcosa in più" rispetto alle altre due ventole viste fino ad ora.
La prima conferma la si ha dal bundle che si allarga includendo un prolunga lineare a tre pin con tanto di cavo tachimetrico, quattro copri fori di ancoraggio in gomma e altrettanti gommini antivibrazione per ancorare la ventola a qualsiasi tipo di dissipatore.
Quest'ultimi in realtà risultano essere quasi una scelta obbligata essendo la ventola,per motivi prettamente tecnichi, costruita con frame laterale chiuso non dando di conseguenza lo spazio per ancorare le clip dei dissipatori che nel 99% dei casi fanno presa sui fori interni del chassis della ventola.

coolermaster-excalibur-bundle excalibur-antivibrazioni

Dalla foto si nota infatti come le clip antivibrazioni siano volutamente sovradimensionate presentando oltre 5 centimetri di lunghezza dei quali tre entreranno totalmente nella superficie dissipante del dissipatore ancorando la ventola ad esso e smorzando le vibrazioni prodotte dal motore.

La ventola si presenta a prima vista come una ventola in parte fuori dagli schemi, cosa che non può fare altro che bene al consumatore ed al mercato portando novità in un settore povero di restyling e di innovazioni tecnologiche sostanziose come quello del cooling.

Iniziamo dal dietro le quinte ed andiamo a vedere quello che non si vede, ovvero il motore.
Per la Excalibur Coolermaster ha messo a puntino un sistema a cuscinetti denominato "Barometric Ball Bearing", tale sistema mediante l'utilizzo di appositi magneti riesce a mantenere costante la pressione fra i vari cuscinetti a sfera alzando in maniera sensibile la speranza di vita della ventola arrivando a toccare le 100.000 di operatività in condizioni ideali(20°c>tamb<60°c); tale sistema inoltre è in grado di abbassare le  le emissioni acustiche e di migliorare la linearità con la quale il motore sale di rpm al salire dei volts erogati dall'alimentatore.

barometric-ball-bearing

I punti di forza e vera innovazione della Excalibur sono tuttavia all'esterno e direttamente sotto gli occhi di tutti.
Uno di questi è il chassis esterno costruito da tre blocchi in plastica irrobustiti, grazie ad una ghiera di metallo, che vengono  tenuti in sede grazie a molteplici perni in plastica dislocati lungo tutta la superficie della cornice esterna della ventola stessa.
Il frame centrale del case esterno gode inoltre di una lavorazione a fori esagonali che, secondo diversi studi, permetterebbero un maggiore pescaggio delle pale ai bassi rpm e contribuirebbero agli alti rpm (1500/2000rpm in questo caso) ad abbattere i decibel causati dalle turbolenze create dalle linee di taglio e di spinta delle nove pale.

Perni di ritenzione della cornice esterna:

coolermaster-perni

 

 


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM