Le ventole che Arctic Cooling ha recentemente inserito nel proprio listino e che quest'oggi ci ha permesso di recensire sono due ventole totalmente differenti, come abbiamo già accennato nel corso della recensione in comune c'è ben poco: nome,colori,termocoppia di controllo e motore FDB; tutto il resto è radicalmente differente sia da un punto di vista concettuale che tecnico.
Partendo dalla più semplice e quindi dalla AC "F12 TC" la ventola si dimostra essere un prodotto bilanciato senza grossi orientamenti verso le emissioni acustiche o verso le alte pressioni statiche,quest'ultimo nello specifico risulta essere il suo tallone d'Achille posizionandola come fanalino di coda nel grafico che la compara con le ventole prodotte da altre case.
Per quanto riguarda i materiali e la qualità costruttiva nel complesso Arctic Cooling ha fatto sicuramente un buon lavoro, la ventola è ben costruita ed è in grado di resistere anche ad alcune sollecitazioni accidentali, da segnalare l'attenzione data ai cavi di controllo ed di alimentazione che vengono saldati fra di loro formando una piattina a due e tre poli rispettivamente per la termocoppia e il molex a tre pin di alimentazione.
Discorso diverso merita la "F12 PRO TC" che sorprende sotto diversi aspetti;il sistema antivibrazionale sviluppato dalla casa svizzera funziona e funziona anche in maniera egregia, la ventola tenuta in mano trasferisce ben poche vibrazioni alla struttura portante esterna riuscendo a tagliare di netto quasi tutte le vibrazioni prodotte dal motore e dalla struttura ventilante offrendo di conseguenza all'utente una ventola che non da problemi anche con i case non esattamente robusti.
Rovescio della medaglia però ne sono le emissioni acustiche prodotte dall'intero sistema in funzione, le sette pale a basso pescaggio costringono il motore a salire di giri per poter raggiungere portate quantomeno utili ai fini dissipativi, è piuttosto impressionante infatti notare come la curva di pescaggio della ventola dopo i 600RPM sia nettamente più bassa di tutte le altre ventole sino ad oggi testate portando, come conseguenza, una curva di rumorosità decisamente più alta nel grafico che contrappone i Db(A) con i CFM.
L'arma segreta di questa ventola tuttavia risiede nella pressione statica, si ricorda infatti che stiamo parlando di una 38.5mm di spessore, che come per l'excalibur, a fronte di una basso pescaggio e di una elevata emissione acustica a parità di CFM offre, sempre a parità di CFM, una pressione statica da record che la pone di netto sopra a qualsiasi 25mm e 38mm testata eccezione fatta per la Minebea B49 che ancora una volta non perde lo scettro facilmente pur vedendo un affiancarsi dei valori attorno ai 20CFM.
Tale caratteristica le consente di posizionarsi come un'ottima alternativa, per esempio, ad una ultra kaze downvoltata potendo fornire a parità di CFM una pressione statica sensibilmente maggiore a fronte di un incremento acustico di pochi decibel.
Come qualità costruttiva anche in questo caso Arctic non si è risparmiata, la ventola gode di buoni materiali di costruzione e di una ottima qualità costruttiva che le consente come per la sorella minore di tollerare anche urti accidentali senza riportare danni strutturali; unico difetto progettuale è l'assenza di fori di ritenzione lungo la cornice esterna il che rende complessa,ma non impossibile, l'installazione della ventola sui dissipatori, decisamente un peccato per chi punta ad avere buone prestazioni con portate ed emissioni acustiche relativamente contenute.
Valore aggiunto per la F12 PRO TC è la sleevatura dei cavi di alimentazione attraverso una guaina decisamente ben fatta e resistente, a ciò si affianca inoltre la possibilità della rimozione dell'apparato ventilante che permette all'utente di poter rimuovere comodamente le pale per procedere alla loro pulizia.
Le Arctic Cooling F12 TC e F12 PRO TC sono vendute ad un prezzo rispettivamente di 6,2 e 6,9€ iva inclusa, prezzo che risulta essere decisamente basso se si considera che entrambe le ventole montano un motore ad alta speranza di vita come il Fluid Dynamic Bearing.
Segue la sintesi e gli award finali:
Nome prodotto | PRO | CONTRO | Eventuali award |
Arctic Cooling F12 TC |
-ottima qualita manifatturiera -buona qualità dei materiali -ventola bilanciata in fatto di portate ed emissioni acustiche -basso prezzo d'acquisto -motore FDB |
-bundle ridotto al minimo -pressione statica decisamente bassa |
|
Arctic Cooling F12 PRO TC |
-sistema antivibrazionale -basso prezzo d'acquisto -motore FDB -eccellente pressione statica -sleeving di ottima qualità |
-bundle ridotto al minimo -basso pescaggio ed elevate emissioni acustiche -mancanza dei fori di ritenzione per le clip di ritenzione dei dissipatori -non utilizzabile in estrazione sui dissipatori |
|
Ringraziamo come di consueto Artic Cooling per averci fornito in sample in esame.
Commenti sul forum.