Recensione Scythe Gentle Typhoon high RPM

 

Cuore pulsante della nuova serie di Gentle Typhoon risulta essere il motore, esso è frutto di anni e anni di ricerca nel campo ed utilizza tecnologie e materiali di primordine capaci di attestarsi su valori e su specifiche irraggiungibili da qualsiasi ventola venduta in ambito commerciale.
Le implementazioni che Servo ha deciso di utilizzare all'interno del motore sono principalmente di due tipi e riguardano due aspetti vitali di una ventola; di questi il primo si riferisce alle vibrazioni emesse dal funzionamento del motore stesso.
Per far ciò l'azienda produttrice ha deciso di installare direttamente all'interno del motore una struttura circolare antivibrazionale che disaccoppia direttamente la struttura su cui poggia l'albero dal resto della ventola; ciò permette di abbattere in maniera sostanziale le vibrazioni direttamente alla fonte senza che queste possano venire amplificate dalla struttura mediente il fenomeno della risonanza.
Il secondo obbiettivo su cui ci si è focalizzati riguarda invece la frequenza con cui vengono emessi i decibel, come abbiamo più volte affermato infatti il nostro orecchio è più o meno sensibile alle emissioni acustiche a seconda della frequenza con cui queste vengono emesse; per comprenderci 40dB(A) a 1khz sono decisamente meno udibili rispetto alla medesima pressione acustica a 4khz.
http://www.coolingtechnique.com/guide/metodologie-di-test/399-galleria-del-vento.html

Con questa massima in testa Servo ha sviluppato la ventola ed ha spostato il più possibile le emissioni acustiche verso frequenze non udibili o scarsamente udibili dal nostro apparato uditivo, lasciando in minima parte il resto delle pressioni acustiche alle frequenze cui siamo più sensibili.

gentletyphoon-frequence antivibrazioni-interni

Un grosso lavoro è stato inoltre fatto sullo sviluppo delle pale delle GT, per la prima volta viene introdotto un nuovo concetto di stabilizzazione dei flussi che viene affidato ad un anello posto su tutta la superficie ventilante della ventola e che viene termosaldato direttamente alle pale muovendosi di conseguenza in maniera sincrona con esse.

Tale accorgimento permette di stabilizzare la struttura palare della ventola, evitando le grosse vibrazioni che si verrebbero a creare nel momento in cui la ventola raggiunge gli elevati giri di rotazione che la caratterizzano e che ne pregiudicano in maniera sensibile la stabilità a +12v; oltre a ciò l'anello ha inoltre la duplice funzione di evitare la dispersione del cono d'aria che si crea post ventola omogeneizzando il vortice ed evitando la dispersione laterale dei flussi d'aria.

anello-gt-high-rpm

Decisamente di eccelsa qualità risultano essere le termosaldature presenti tra l'anello e le singole pale, nelle foto seguenti è inoltre possibile notare di come, sia le linee di spinta che quelle di taglio, non abbiano particolari sagomatore o appendici per il controllo dei vortici, Servo in questo caso punta alla forma allungata  e a cucchiaio delle pale stesse, che ne consente di aumentare il pescaggio pur offrendo un'inclinazione piuttosto accentuata che, a sua volta, consente di ottenere ottimi valori di pressione statica.

termosaldatura-gt-high-rpm termosaldatura-gt-high-rpm-2

Decisamente interessante risulta inoltre essere il confronto con le sorelle minori, oltre ad una minore densità delle pale possiamo notare il cambiamento delle prese d'aria del motore che pur rimanendo di numero uguale (9) cambiano di geometria passando da rettangonali a circolari.
Oltre a ciò si può notare l'assenza dei controlli dei vortici sulle nuove ventole, controllo che era ed è presente sulle ventole di fascia inferiore nei pressi del motore dove la pressione statica risulta avere valori piuttosto bassi.

confronto-GT GT-confronto-back

 

 


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM