Nel corso degli ultimi anni il mercato dell'hardaware cooling ha assistito ad una profonda riorganizzazione della propria offerta a causa dell'avvento dei sistemi di raffreddamento a liquido compati AIO(all in one/tutto in uno), che hanno ulteriormente destabilizzato sia la fascia alta dei sistemi di raffreddamento ad aria che l'entry level del liquid cooling; collocandosi, per ciò che concerne il prezzo di acquisto, proprio tra questi due settori. L'utente si trova quindi ad affrontare un'ardua scelta trovandosi di fatto, racchiuse in poche decine di euro, tre tipologie di prodotti profondamente diverse tra di loro ma dal prezzo di vendita similare.
Molteplici sono stati fino ad oggi le offerte introdotte dalle svariate aziende del settore le quali, grazie all'appoggio dei principali produttori OEM(Asetek e CoolIT), hanno potuto inserire nel proprio catalogo soluzioni esteticamente differenti in determinati particolari ma prestazionalmente similari avendo tutte la medesima base di partenza.
Nel corso del 2013 tuttavia Cooler Master si è spinta un po più in là ed ha offerto alla propria clientela una rivisitazione del sistemi compatti fin qui visti; ciò è stato reso possibile dall'introduzione della serie Eisberg che pur rispecchiando la definizione di sistema AIO offre diverse features finora mai offerte da nessuno e che in taluni casi possono fare gola all'appassionato di turno.
Quest'oggi vogliamo andare a parlarvi proprio di questo genere di soluzione e lo facciamo con il cavallo di battaglia della serie stessa, il Cooler Master Eisberg 240L Prestige.