Recensione Enermax LIQTECH 240

Completano la dotazione del LIQTECH 240 due ventole da 120x120x25mm, si tratta di due soluzioni ventilanti proprietarie caratterizzate da un telaio full frame che racchiude al suo interno una struttura soffiante a nove profili ventilanti; il tutto risulta interamente di colorazione nera cosi come nera risulta la calza in PET multifilamento utilizzata per coprire i cavi e il relativo molex a quattro pin dotato di controllo PWM. Si tratta della stessa calza e molex utilizzati per la copertura del cavo ad Y visto in precedenza segno che Enermax ha messo più di un occhio di riguardo verso l'estetica e l'attenzione ai dettagli in generale.

liqtech-240-fanliqtech-240-fan2liqtech-240-fan3liqtech-240-fan4

 liqtech-fan-cableliqtech-fan-cable2

 Molto interessante risulta per queste ventole la costruzione tecnica che esce dagli schemi convenzionali cui siamo abituati; da diversi anni Enermax utilizza infatti una tecnologia brevettata per la stabilizzazione del motore che in luogo della presenza di olio e relativi cuscinetti a sfera preferisce l'utilizzo di due magneti paralleli che grazie alla generazione di due campi uguali ed opposti stabilizzando l'albero motore centrale mantenendo lo stesso in assetto senza che questo necessiti olii particolari o elementi metallici di rinforzo.
Ciò permette, su carta, di alzare in maniera sensibile la speranza di vita rispetto ad un comune cuscinetto a sfera, abbare nettamente il degradamento del motore che caratterizza tutte le ventole basate su sleeve e ball bearing che tendono a diventare via via più rumorose col passare del tempo ed, infine, ci consente di far operare la ventola a temperature maggiori rispetto alla controparte di fascia entry level.

BEARING COMPARISON

SLEEVE

BALL

TWISTER

Lifetime (h)

~ 30-40k

~ 50-60k

~ 100-120k

Max ambient temp.

≤ 50 °C

≤ 85 °C

≤ 105 °C

Noise-increase over time

high

high

none

twister-bearing-technology

Molto particolari risultano anche le linee di spinta e di attacco all'aria che prevedono l'adozione di un profilo piuttosto lineare nella parte superiore della pala che viene sostituito da un doppio profilo per ciò che concerne la linea di spinta. Qui abbiamo la presenza di una linea molto accentuata nei pressi del motore con la pala che assume una inclinazione quasi verticale nel punto più centrale della ventola andando via via a diminuire fino a venire assorbita del tutto a circa metà del profilo soffiante. Una soluzione tecnica che permette di guadagnare in pressione statica rafforzando il cono d'aria centrale che trae giovamento da un profilo fortemente inclinato capace quindi di aumentare la pressione complessiva a fronte di una leggera perdita di portata in termini generali.

Enermax-liqtech-240-fans-impeller Enermax-liqtech-240-fans-impeller2

Ulteriore accortezza tecnica risulta la presenza di un switch a tre vie posto ai margini dell'alloggiamento motore che ci permetterà di limitare i giri massimi raggiunti dalla ventola sia che si utilizzi un controllo PWM che un mero controllo in tensione. Esso più nello specifico trova sede nella parte sinistra del motore  e ci permetterà di selezionare tre range operativi:

  • 600 - 1300 RPM
  • 600 - 2000 RPM
  • 600 - 2500 RPM

enermax-downvolt-switch


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM