Recensione Enermax LIQMAX II 120S

 

A corredo con il nuovo LIQMAX II Enermax fornisce due inedite ventole da 120 millimetri di diametro caratterizzate da un telaio fullframe da 25 millimetri di altezza ospitante al suo interno una superficie ventilante a nove pale di colorazione nera a cui si sovrappone l'adesivo estetico del coperchio del motore su cui viene riportato unicamente un motivo estetico assieme al marchio del produttore.

enermax ubs12p fan 1 enermax ubs12p fan 2 enermax ubs12p fan 3
enermax ubs12p fan 4 enermax ubs12p fan 5

Decisamente ricco risulta il baglio tecnologico che non si fa mancare nulla pur avendo a che fare con una fornitura delle ventole in versione "bulk"; partendo dall'ambito macroscopico abbiamo la presenza di antivibrazionali in elastomero su tutti e otto gli angoli della ventola(quattro per parte), un telaio proprietario con linee e tagli che richiamano il design palare e un cavo di alimentazione fornito su piattina a quattro pin(controllo PWM) di colorazione nera cosi come nero risulta il relativo molex.

antivibrazionali liqmaxii molex fan

Come da tradizione Enermax avremo inoltre quello che l'azienda chiama l'Adjustable Peak Speed, ovvero uno switch a tre vie posto finalmente sul lato del telaio invece che sul retro del motore(vedesi twister pressure, twister storm, cluster advance e simili), che ci permetterà di modificare non solo gli RPM di picco ma anche quelli di spunto e di funzionamento alle basse tensioni dando all'utente la possibilità di avere, di fatto, tre ventole differenti con un unico esemplare. Operazione questa che riesce ad oggi solo ad Enermax che si pone diversi step più sopra anche di case come Noctua ferme "all'antiquata" resistenza sui +12v se pur questa venga spesso e volentieri chiamata con nomi altisonanti al fine di mascherare quello che nella realtà è un componente elettronico da pochi centesimi di euro.

enermax side aps enermax side aps2

Interessante risulta notare il retro del telaio che ci conferma essere realizzato appositamente per questo specifico modello di ventola, la presenza infatti del doppio cable management per l'APS e il cavo di alimentazione implica la realizzazione di due guide nei quattro rettificatori di flusso posteriori consentendo di portare all'esterno sia i cavi per lo switch che la piattina a quattro poli senza che questi vadano ad influire sull'estetica e soprattutto sulle prestazioni della ventola, quest'ultima identificata grazie dall'adesivo posto sul retro del PCB del motore che riporta due sigle, UCBS 12P e il relativo seriale APA1225M12 assieme ad alcune caratteristiche tecniche quali la tensione nominale di alimentazione, l'assorbimento energetico e le normative internazionali rispettate.

cable management aps

Degni di rilievo risultano inoltre i profili di taglio e di spinta delle pale, questi utilizzano una struttura denominata da Enermax ad "Ala di pipistrello" prevedendo per la linea di taglo un punto di attacco al motore parecchio elevato, tanto che esce dal coperchio stesso per qualche millimetro, con angolazioni attorno agli 80° per poi decrescere sino a 1/3 della lunghezza dove subisce una sagoma a parabola dell'intera superficie, diminuendo ulteriormente l'angolatura mano a mano che ci spostiamo verso l'esterno della pala. Si tratta di un layout che abbiamo già visto in passato e che su carta dovrebbe servire a prendere due piccioni con un fava aumentando la depressione frontale(maggior pescaggio/portata a pari RPM) assieme alla generazione di flussi turbolenti controllati al fine di limitare l'ampiezza del cono d'aria post pala, concentrando i flussi in una zona cilindrica piuttosto che conica come accade invece con le ventole a geometrie convenzionali.

Stesso approccio viene adottato anche per la linea di spinta che ripresenta la medesima angolatura parecchio inclinata nei pressi del motore(gestione delle pressioni statiche) scendendo fino ad 1/3 della lunghezza complessiva dove ripresenta la forma a parabola e chiudendo poi all'esterno con angolazioni sempre più contenute della superficie palare.

impeller line impeller line2

 


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM