Uno dei principali punti di forza di questo alimentatore per non dire vero e proprio cavallo di battaglia, è indubbiamente la realizzazione del sistema dissipante passivo; per arrivare a tale risultato FSP ha dovuto impiegare diverse soluzioni dissipanti collocate, come visto in precedenza, in appositi punti strategici dell'Aurum in oggetto.
Ciò è stato reso possibile mediante l'adozione di dissipatori monoblocco in alluminio da 65 millimetri di altezza, caratterizzati da un ingente buffer in grado di gestire i carichi termici in arrivo dalle fasi di alimentazione innalzando la propria temperatura senza fornire, al contempo, continui sbalzi termici dovuti all'entrata in funzione dell'eventuale ventola.
Particolari delle soluzioni dissipanti su rettificatore e PFC:
Piuttosto interessante in questo caso risulta notare la generosa superficie di interscambio lasciata tra una aletta dissipante e l'altra che posiziona l'FPI(fins per inch) su valori decisamente bassi, ciò comporta un bassissimo coefficiente di attrito aerodinamico che permette di sfrutturare l'areazione del case in arrivo dai flussi frontali o, nel caso questa sia assente, persino la naturale convezione dell'aria che come risaputo una volta riscaldata si sposta dal basso verso l'alto.
Impeccabile risulta anche l'installazione delle soluzioni dissipanti, dissaldati gli appositi pin dal PCB e rimosse le viti di ritenzione che ancorano l'elettronica al dissipatore possiamo notare un generoso utilizzo di pasta termoconduttiva al silicone su tutti gli elementi che generano calore e ,li dove non è presente la pasta termoconduttiva a causa della non linearità del componente, FSP adotta dei pad termici posti sia sui dissipatori che direttamente sulla lamiera esterna della PSU che funge essa stessa da buffer di controllo in caso di temperature ambiente elevate.
Dissipatori sui transistor del secondario e saldature:
Pasta termoconduttiva al silicone e pad termici impiegati, si noti l'ottima bontà del pad che nonostante lo spessore ridotto prende perfettamente la forma del circuito dissipato.