SEGUE TASTIERA E LAYOUT
Sopra i tasti del Numpad, troviamo un piccolo display luminoso di status, questo ci offre una serie di informazioni tra cui l'inserimento del Numlock, il Capslock e se abbiamo disattivato il tasto windows oltre il profilo che abbiamo selezionato.
Il collegamento della tastiera viene effettuato tramite cavo USB; esso risulta della lunghezza di circa 2mt ed è molto ben realizzato, presentando una copertura con calza in nylon (sleeve) che lo rende più elegante prevenendo al contempo l'attorcigliamento; alle sue estremità troviamo poi due connettori USB placcati oro, di cui uno servirà per il normale utilizzo della tastiera mentre l'altro connettore è dedicato al funzionamento dei LED che servono come retroilluminazione .
A driver e software installati, che andremo a vedere più nel dettaglio nelle pagine successive, abbiamo attivato la retro-illuminazione in quanto, almeno nella versione in nostro possesso, di default è disattivata.
L'illuminazione è molto brillante e ci permette anche al buio totale di poter individuare facilmente i tasti, inoltre sempre tramite il nostro tasto funzione, abbiamo la possibilità di aumentare o diminuire l'intensità premendo il tasto FN + F12 , (quest'ultimo ha un'icona raffigurante il sole) , come potete vedere dalle immagini qui sotto anche a qualche metro di distanza la tastiera è ben visibile.
Da notare che a seconda del colore che sceglierete anche il logo Razer in primo piano cambierà colore.