La scheda madre dello Sapphire EDGE HD3 è marchiata come "EDGE-FT1M1", revisione 1.1; la forma e il particolare del foro presente sotto l'hard disk sono identici rispetto alla "Pegatron IPPV-D3G" che avevamo trovato nell'EDGE HD2; non abbiamo scovato nessuna informazione a riguardo, nè circa il produttore e nemmeno sulle caratteristiche tecniche. Probabilmente si tratta di un prodotto molto recente oppure ancora poco diffuso.
![]() |
![]() |
Sulla parte superiore del PCB, oltre all'APU AMD e al chipset della stessa casa, si trovano pochi componenti; in particolare evidenziamo: il chip Realtek ALC662, in grado di gestire flussi audio multicanale 5.1 in alta definizione, con predisposizione per ben due connessioni SPDIF a 16/20/24 bit fino a 192KHz e il chip Asmedia ASW1042, host controller USB 3.0, montato anche su schede madri di fascia alta come la Asrock Extreme7 Gen3. Infine troviamo, proprio a fianco delle due porte USB frontale, il pulsante di accensione con il led di stato dell'hard disk.
![]() |
![]() |
Il resto dei componenti, comprese le fasi di alimentazioni dell'APU e della memoria si trovano sul retro della scheda.
La rom del bios è di casa MXIC con sigla MX25L1606E, che identifica una memoria flash seriale da 16Mb ed è situata poco sotto al backplate; il chipset che gestice la lan è di casa Marvell-Yukon, con sigla 88E8059-NNB2 e si tratta di un controller con interfaccia PCI-Express x1 di tipo 1.1 e tecnologia Audio Video Bridging, con supporto al power management per il risparmio energetico e fattore di forma "Ultra Small". Un interessante documento a riguardo è reperibile a questo link.
Per le connessioni di rete è disponibile anche un modulo Wifi, prodotto da AzureWave, modello AW-NU103, che rispetta lo standard 802.11 b/g/n, il medesimo installato sull'EDGE HD2.
Sempre sul retro, nella zona dell'hard disk, troviamo il "centro energetico" del mini pc; si tratta di un power supply, di casa Richtek, con sigla RT8206B, ad alta efficienza (circa 97%) e adatto per soluzione a basso consumo energetico o alimentate a batteria. Questo circuito integrato si occupa di fornire le diverse tensioni necessarie a tutti i componenti del sistema, oltre a fornire due segnali PWM a 5V/3V fissi oppure con voltaggio variabile compreso tra 2V e 5.5V. Inoltre fornisce il segnale "power-good" (esattamente con troviamo in tutti gli alimentatori classici da computer), fornisce la sequenza di avvio energetico e varie protezioni, contro ad esempio tensioni errate o inverse. Se interessati, a questo link è possibile scaricare il datasheet completo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Torniamo quindi a parlare del vero cuore dello Sapphire EDGE HD3; il mini pc è spinto dall'ultima APU di casa AMD, l'E-450, che rappresenta il primo aggiornamento della piattaforma AMD Brazos e va a rimpiazzare l'E-350, aumentando la frequenza di clock e introducendo il Turbo Core, tecnologia presente sui processori Phenom II X6 e Llano; la frequenza di esercizio dei due core, di tipo x86, è di 1.65GHz; questa APU integra una scheda video, la AMD Radeon HD 6320, dotata di 80 unità stream processor e frequenza di 508MHz; la novità importante è il supporto alla tecnologia Turbo Core, che è in grado di aumentare quando necessario la frequenza di lavoro della GPU portandola a 600MHz, sempre rimanendo nel TDP (pari a 18W). Sottolineamo come questa tecnologia non agisca sulla frequenza dei due core. Infine, ricordiamo che l'APU E-450 supporta memorie di tipo DDR3-1333.
Il chipset installato è l'AMD FCH A50M, nome in codice Hudson-M1; riassumiamo brevemente alcune caratteristiche tecniche:
- 4 x PCIe x1 2.0;
- 6 x SATA 6GBs con supporto a AHCI 1.2;
- 14 x USB 2.0 e 2 x USB 1.1;
- Ethernet 10/100/1000 Mbps;
- High Definition Audio fino a 5.1;
- TPD pari a 4.7W.
Nell'immagine sottostante è possibile vedere uno schema a blocchi del duo APU-FCH; come si può vedere i due chip dialogano su bus "UMI x4" di prima generazione, che è basato su quattro linee PCI-Express, in grado quindi di fornire 1GBps di banda, più che sufficiente per soddisfare tutte le periferiche presenti.
![]() |