ZALMAN VE-300 - SOFTWARE E PRESTAZIONI
Lo Zalman VE-300 oltre alle proprietà di Hard disk esterno e di drive ottico virtuale ha la possibilità di eseguire dei back up di file a noi preziosi e ci salvaguardia da accidentali perdite di dati, esegue questo compito tramite il software che abbiamo installato tramite il CD-Rom in dotazione ed una volta impostato potremmo anche eseguirlo tramite il comodo pulsante cromato posizionato direttamente sulla periferica vicino al connettore USB, il software ci permetterà inoltre di creare dei dischi virtuali e di poter scegliere sia la tipologia che la dimensione.
Il software in dotazione è molto semplice ed intuitivo ed è composto da un'interfaccia con 4 icone
Nella prima schermata troviamo la selezione di back-up, selezioniamo le certelle che vogliamo tenere al sicuro, selezioniamo una destinazione e procediamo al nostro back-up: nella seconda schermata abbiamo la possibilità di creare dei dischi virtuali e troviamo tutte le opzioni per poterli creare: la terza schermata riservata al setting è molto semplice abbiamo solo 3 opzioni da poter selezionare, mentre l'ultima icona serve esclusivamente per rimuovere la periferica in modo sicuro. Dobbiamo segnalare che nella versione del software in dotazione col CD-rom c'era un piccolo bug e cioè cercando di chiudere il programma con la "X" di chiusura questa non funzionava e bisognava chiudere esclusivamente col bottone CLOSE, installando la release presente sul sito Zalman tutto è tornato perfettamente funzionante ed il bug è stato risolto.
Abbiamo voluto testare le prestazioni dello Zalman VE-300 eseguendo due semplici test sia sfruttando la connessione USB 2.0 sia utilizzando quella USB 3.0, per farlo abbiamo utilizzato HD Tach per testare le capacità come Hard disk esterno oltre ad utilizzare Opti Drive control per testare le capacità dell' unità ottica virtuale, come piattaforma di test abbiamo utilizzato :
Scheda Madre : Asrock Extreme 4
Processore : Intel I5 2500K
Ram : Team group DDR3 xtreme dark 1600Mhz 8Gb
HDD : Samsung spinpoint 250Gb
Alimentatore : Seasonic M12 500W
HDD presente nel VE-300 : Hitachi 320Gb 5400 Rpm SATA 3 Gbps
Utilizzando HD Tach possiamo fornirvi un riscontro relativo al trasferimento dei dati dandovi dei risultati sulle prestazioni medie e massime oltre che fornirvi dati dei tempi di accesso e di utilizzo della CPU, eseguendo il test sia in USB 2.0 che in USB 3.0.
Dai grafici seguenti possiamo notare come l'utilizzo dei due standard USB influisca sulle prestazioni segnando una velocità di circa 35 Mbs sfruttando la connessione USB 2.0, velocità che sembra essere una limitazione dell' interfaccia stessa: Decisamente più performante la connessione USB 3.0 con tempi di trasferimento praticamente doppi ed una velocità di picco di 148Mbps, i tempi di accesso sono identici mentre l'utilizzo della CPU è nullo, sicuramente utilizzando un hard disk più performante e l'utilizzo della connessione USB 3.0 avremmo potuto ottenere dei risultati migliori . Segnaliamo inoltre che nell' Hard disk utilizzato nel VE-300 erano presenti diversi file questo per simulare condizioni reali oltre che ad essere molto frammentato, come evidenziano i crolli drastici di throughput.
Veniamo ora all'utilizzo del VE-300 di Zalman come unità ottica virtuale ed anche in questo caso Opti drive control fornisce dati relativi al transfer rate ed alla velocità di esecuzione utilizzando il medesimo hard disk possiamo notare come le prestazioni del prodotto collegato in USB 2.0 siano inferiori rispetto all' USB 3.0 dove per una limitazione del programma il grafico è a fondo scala, notiamo a conferma di quanto detto che il limite dell'interfaccia USB 2.0 si posiziona al di sotto dei 35Mbps mentre è più che raddoppiato utilizzando la connessione USB 3.0.