Recensione Zalman ZM600-GT PSU

La prima sezione comprende interruttore, presa e filtro EMI; l'interruttore adottato è di tipo unipolare e non bipolare come dovrebbe essere; inoltre questo non va ad agire direttamente sulla presa, ma è collegato in successione al condensatore di rete e va a pilotare un piccolo circuito integrato. La presa non è filtrata, ma il filtro EMI è stato realizzato sul PCB stesso, con due generosi condensatori X, tre bobine e due condensatori Y, proprio come da manuale. In aggiunta, sono stati installati direttamente sulla prese tre ulteriori condensatori, due di tipo Y collegati a massa e uno X, a realizzare il classico filtro a "doppio LC".

Da notare l'assenza di morsetti sulla presa e sull'interruttore, che impediscono una rapida sostituzione di questi due componenti; di ottima fattura le saldature effettuate ed immancabili per la sicurezza le guaine termorestringeti su di esse.

 

emi filter emi filter pcb

 

Evidenziamo a questo punto la presenza del fusibile ma la mancanza del MOV (Metal Oxide Varistor), che serve a protezione dell'alimentatore da possibili scariche elettriche.

Andando oltre, dopo il passaggio per il filtro EMI la corrente alternata con frequenza di 50Hz viene raddrizzata dal doppio ponte di diodi, qui implementato da ben due integrati, saldamente fissati al dissipatore per tenerne a bada la temperatura; il doppio ponte di diodi (detto ponte di Graetz) ribalta le componenti negative della corrente alternata, creando una corrente a doppia onda positiva con frequenza pari a 100Hz.

Purtroppo non sappiamo dire nulla su questi integrati dato che è risultato impossibile leggerne la sigla.

 

grets

La foto successiva mostra il sistema di controllo del fattore di potenza attivo, noto meglio come PFC; i componenti necessari, 1 diodo e 2 transistor (con una piazzola extra inutilizzata) sono installati su un dissipatore indipendente dal precedente, visibile sulla sinistra, affiancati da due indutturi di medie dimesioni. Compito del PFC attivo è di ridurre al minimo lo sfasamento tra l'onda di tensione e di corrente, che comporterebbe un inutile spreco di energia elettrica.

Nella stessa foto si nota anche il circuito PWM, avvolto in un isolante giallo, che pilota i due transistor di switching; questi sono incaricati di innalzare la frequenza della corrente fino a svariate centinaia di KHertz in modo da poter impiegare un trasformatore più piccolo e leggero.

Questi transitor producono molto calore e sono quindi fissati al dissipatore centrale; analizzeremo in seguito nel dettaglio tutto il sistema di raffreddamento dell'unità.

 

pwm pcb

Lo stadio immediatamente successivo prevede un grosso condensatore di ingresso; Zalman ha optato, forse in un ottica di contenimento dei costi, di utilizzare un singolo condensatore; in particolare si tratta di un Teapo da 420V e 420uF, con una temperatura massima di 85°C.

Qui Zalman avrebbe forse dovuto scegliere qualcosa di più performante, sia per quanto riguarda la capacità, giusto il minimo indispensabile, sia soprattutto per la temperatura massima di esercizio, un pò sotto la media, considerato che altri alimentatori (anche della stessa fascia) utilizzano condensatori da 105°C.

 

capacitor


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM