I componenti a maggiore produzione di calore, ponte di Graetz, transistor di switching e diodi raddrizzatori, sono stati tutti correttamente installati su dissipatori; l'alta efficienza dello Zalman ZM600-GT, certificato "80 Plus Bronze", ha permesso di installare dissipatori di dimensioni minime, riuscendo così ha contenere ulteriormente peso e dimensioni complessive dell'unità.
Vogliamo far notare il sapiente utilizzo di una vera pasta termoconduttiva tra tutti i componenti e i dissipatori; Zalman ha giustamente preferito questa soluzione rispetto alla più economica scelta di un pad termico.
![]() |
![]() |
Per il ricircolo d'aria interno la casa ha optato per una ventola da 120mm, in particolare è stata installata una YateLoon D12SH-12, ventola con cuscinetto di tipo sleeve bearing in grado di produrre sulla carta una portata di 88CFM a 2200RPM, con un livello di rumore piuttosto sostenuto di circa 40dBA.
Nonostante sulla carta la ventola sia rumorosa, non c'è da preoccuparsi perchè viene regolata a seconda del carico di lavoro dell'alimentatore; durante i nostri test lo Zalman ZM600-GT non è mai stato fastidioso, anche se non si può dire che sia un'alimentatore silenzioso e adatto per gli uditi più fini.
Nella seguente tabella è riassunto il suo comportamento:
I dati riassunti in tabella sono stati gentilmente concessi CoolingTechnique.com, che ha svolto una recensione approfondita di questa ventola; l'articolo completo è raggiungibile a questo link.