Recensione Bitfenix Fury Gold 650W

Il Bitfenix Fury Gold 650W viene venduto al pubblico in una bella e molto curata scatola in cartone di color nero. In primo piano, sulla parte frontale è raffigurato l'alimentatore e ne è fin da subito messa in mostra la sua caratteristica peculiare, lo sleeving dei cavi. La scritta "Fury 650G" è stampata in bianco ed azzurro poco sopra, mentre nell'angolo superiore sinistro appare il logo della casa stessa.

Il retro della scatola al contrario riporta in forma testuale (in inglese, tedesco, cinese e spagnolo) alcune tra le varie caratteristiche tecniche dell'alimentatore, quali ad esempio la presenza di una ventola da 120mm con tecnologia FDB, o il design semi-modulare dell'unità; a queste sono affiancate la classica tabella delle specifiche tecniche, con dimensioni, MTBF, PFC e certificazioni di sicurezza, e quella che riassume le correnti e le tensioni che l'alimentatore è in grado di erogare.

Sui quattro lati minori si possono trovare altre preziose informazioni: il tipo di connettori (senza però saperne il numero e la lunghezza dei cavi), la certificazione 80 Plus Gold, la compatibilità con le CPU di ultima generazione Intel Haswell e le diverse certificazioni ottenute, con tutti i vari codifici identificativi dell'unità stessa stampati su una etichetta bianca.

 

fury g box backfury g box front

fury g box leftfury g box left 1 >fury g box rightfury g box right 1

fury g box top

 

La confezione si apre a scrigno verso l'alto. L'interno mette subito in mostra la particolare attenzione ai dettagli da parte di Bitfenix; lo spazio è suddiviso in due zone di pari misura: in quella di sinistra è riposto l'alimentatore stesso racchiuso in un sacchetto di plastica trasparente e coperto da un rettangolo di poliuretano espanso; in quello di destra troviamo tutta la cavetteria, raccolta nella "Accessory Box". Cosi come la copertura dell'alimentatore, tutti i lati della scatola sono rinforzati con uno spesso strato di poliuretano espanso, a formare una sorta di scatola più interna che tiene tutto ben fermo e protegge da eventuali urti.

Assieme all'unità vengono fornite a corredo:

  • le classiche quattro viti per l'installazione nel case, non colorate;
  • un breve opuscolo in lingua inglese che riporta le istruzioni e le precauzioni per l'uso, oltre ad elencare nuovamente tutto le specifiche tecniche;
  • un cavo di alimentazione nero con presa Schuko;
  • fascette in plastica riutilizzabili;
  • due grosse matasse che raccolgono tutti i cavi modulari.

 

fury g unboxing 1fury g unboxing 2 

fury g bundle cablesfury g bundle cables 1

fury g bundle manualfury g bundle power cord

 

La seguente tabella riassume quali e quanti cavi si hanno a disposizione, con le loro lunghezze in millimetri. Emerge che la lunghezza di tutti i cavi è adeguata, e questo vi eviterà l'uso di prolunghe anche nei casi full tower; la dotazione di connettori è più che sufficiente vista la potenza massima erogabile da questa unità, con chiaro riferimento ai "soli" quattro connettori PCI-E. L'unica curiosità che ci rimane riguarda il cavo EPS, che presenta un connettore da 8 in serie ad uno da  4+4.

Osservando le varie misure, si può notare come la distanza tra due connettori SATA di uno stesso cavo è inferiore a quella rilevata tra due molex consecutivi, un dettaglio che riflette il fatto che solitamente gli hard disk sono più vicini tra loro rispetto alle altre periferiche (luci, ventole, pompe, fan-controller...).

Tutti i cavi impiegati dal Bitfenix Fury Gold sono misura 18AWG, che è quanto raccomandato dalle specifiche ATX.

Cavi Connettori e misure
ATX 20+4 pin (fisso) x1 (600mm)
6+2 pin PCIe x4 (600mm)
8 + (4+4) pin EPS12V/ATX12V x1 (650mm + 150mm)
SATA x2 x2 (600mm + 100mm)
SATA x4 x1 (600mm + 100mm + 100mm+ 100mm)
SATA + MOLEX x1 (650mm + 150mm)
MOLEX to FDD x1 (150mm)
MOLEX x3 x1 (400mm + 150mm+ 150mm)


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM