Di recente vi abbiamo parlato della nuova serie Atlantis di casa Raijintek, si tratta per chi non ci ha seguito della prima serie di prodotti dell'azienda Taiwanese che si rivolge agli utenti più esigenti in fatto di liquid cooling proponendo i singoli componenti, quali waterblocks, pompe, vaschette e via discorrendo, in luogo delle varie configurazioni di liquidi preconfezionati pronti all'uso.
Nella passata recensione vi abbiamo parlato più nel dettaglio del cuore pulsante della serie, prendendo in esame i waterblocks per CPU, GPU e mosfet; i quali grazie all'implementazione delle moderne tecnologie di lavorazione assieme ad importanti studi di fluidodinamica, almeno per ciò che concerne i wb per processore e scheda video, e una cura estetica minuziosa affiancata da un prezzo di vendita per larga parte competitivo, hanno permesso ai vari CWB di offrire prestazioni molto vicine ai top di gamma avversari entrando di fatto a gamba tesa in un mercato molto di nicchia nonchè fortemente competitivo come quello del liquido aftermarket.
Con l'articolo di oggi vogliamo ulteriormente sondare il terreno e alziamo il tiro anche su quelli che sono gli accessori che sono stati introdotti assieme alle matrici di scambio termico con la serie Atlantis; più nello specifico andremo a focalizzarci sulla vaschetta a nome RAI-R20 e la relativa pompa RAI-PM5 mentre seguirà una integrazione sul nostro roundup dei liquidi per la parte inerente il nuovo liquido RAI-Acqua che affronteremo nei prossimi giorni.
![]() |
|
Nome prodotto | RAI-R20 BLACK |
Dimensioni | Φ64×205[H] mm |
Capacità | 400 ml |
Passo filettature | GAS 1/4 di pollice |
Peso | 300 grammi |
Materiali | Aluminio e Acrilico |