Recensione Phobya G-Changer 360 HPC

I test di portata e il relativo grafico di "pressure drop" sono stati effettuati seguendo la metodologia applica ai radiatori in uso da CT da diversi anni, frutto di una stretta collaborazione tra i maggiori esponenti in materia.
Di seguito viene riportata la tabella inerente la pressione differenziale registrata in ingresso ed uscita del radiatore in funzione della portata e i grafici che mettono in risalto il comportamento del Phpbya HPC in esame.

phobya-hpc-pressure-drop-data

 

pressure-drop-hpc-phobya

Comparazione con prodotti di terzi, testati all'interno dei locali di CT, in funzione della portata espressa in litri/ora(LPM=LiterPerHour).
Curva più bassa ---> Radiatore meno stringente.

pressure-drop-rads

 

Le prestazioni della superificie dissipante sono state ricavate seguendo la relativa metodologia dedicata consultabile al seguente indirizzo:
http://www.coolingtechnique.com/guide/metodologie-di-test/569-raffreddamento-a-liquido-test-prestazionali.html
Alla stessa, a causa del recente cambio di locazione della sezione a liquido di CT, sono state portate alcune modifiche che hanno previsto l'adozione di ventole Minebea da 120x38mm, in luogo delle ultra kaze, assieme all'implementazione di un carico termico di 330W. Fluttuazione della portata, log dei dati e analisi termiche rimangono del tutto invariate.

performance-phobya-hpc

Comparazione con prodotti di terzi, portata di 300lt/h e carico termico a 330W costanti, studio sul comportamento in base al variare degli RPM.

performance-rads

 


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM