Recensione Phobya Xtreme 200 & 400 - 85mm V.2 - Full copper

 

I test di portata e il relativo grafico di "pressure drop" sono stati effettuati seguendo la metodologia applica ai radiatori in uso da CT da diversi anni, frutto di una stretta collaborazione tra i maggiori esponenti in materia.
Di seguito viene riportata la tabella inerente la pressione differenziale registrata in ingresso ed uscita dei radiatori in funzione della portata assieme ai grafici che mettono in risalto il comportamento dei Phobya Xtreme in esame rispetto agli esemplare testati in precedenza.

Pressure drop - tabella riepilogativa
xtreme-200mm-pressure-data

xtreme-400mm-pressure-data

 pressure drop 200mm

Comportamento anomalo per il 200mm che evidenzia una chiara comunicazione tra le due camere di espansione, stando ai modelli matematici portate sotto i 100lt/h portano ad una perdita di pressione nulla traducibile in un passaggio del fluido all'esterno delle canaline dissipanti.

pressure drop 400mm

Nettamente meglio fa il fratello maggiore che nonostante soffra comunque di un trafilamento di liquido tra l'inlet e l'outlet del radiatore continene lo stesso mantenendo perdite di pressioni normalizzate lungo tutto lo spettro di analisi.

Di seguito proponiamo una comparazione interna, risulta estremamente evidente di come entrambi i radiatori soffrano di camere comunicanti con il 200mm che evidenzia una situazione critica; a 100lt/h ove il flusso entra in minima parte all'interno delle canaline per il corretto scambio termico.


pressure-drop-inside

Comparazione con prodotti di terzi, testati all'interno dei locali di CT, in funzione della portata espressa in litri/ora(LPM=LiterPerHour).
Curva più bassa ---> Radiatore meno stringente.

Pressure-drop-comparazione

 


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM