Recensione Tecnofront Eagle

Come si può ben intuire dalla sua forma esterna stiamo parlando di una vaschetta progettata per andare ad occupare uno slot da 5,25". Colpisce subito la sua estrema solidità e compattezza: spesso ci troviamo di fronte a vaschette che solo a guardarle temiamo che si possano rompere prima o poi mentre in questo caso la sensazione è proprio quella opposta.

 

 

2009_11_16_2374

La scelta del delrin è sicuramente giusta ed apprezzata.
Andando più nei dettagli ai lati della vaschetta troviamo gli alloggiamenti per i dadi

2009_11_16_2373

mentre sul retro abbiamo i due fori di ingresso ed uscita dell'acqua, rispettivamente il sinistro ed il destro partendo da sinistra (come anche spiegato sulle istruzioni).

2009_11_16_2375

E' bene fare attenzione a questo particolare perchè non è possibile invertire l'uscita con l'ingresso dato che il foro di sinistra è obbligatoriamente quello di ingresso.
Sul frontale abbiamo due eleganti incisioni del logo tecnofront e del nome della vaschetta insieme ad una bella testa d'aquila di profilo.

2009_11_16_2376

2009_11_16_2377

Sul top della vaschetta troviamo il tappo collocato in posizione centrale e contornato da una svasatura che previene la fuoriuscita di acqua nel caso in cui abbiamo esagerato con un rabbocco.
Sia questo foro che quelli collocati sul retro hanno filettatura di 1/4".

2009_11_16_2383

Parliamo ora della sua struttura interna.
Una volta rimosse le sei viti che serrano il frontale al corpo della vaschetta ci troviamo di fronte al progetto vero e proprio della Eagle.

2009_11_16_2380

2009_11_16_2381

Un oring assicura la tenuta complessiva mentre possiamo notare i 6 inserti ad espansione che prevengono al corpo della vaschetta di rovinarsi con il tempo in seguito a ripetuti smontaggi. Diviene evidente il perchè del nome "Eagle": si notano chiaramente due ali nella sua struttura interna. L'acqua entra nel raccordo di destra dividendosi in 2 flussi: il primo rientra immediatamente in circolo nel loop mentre il secondo è forzato ad attraversare la canalina superiore della vaschetta. Quest'ultimo flusso d'acqua si libera dell'aria di cui è carico e ritorna in circolo unendosi al primo. Il risultato è che viene via via formandosi uno strato d'aria nella canalina superiore che i successivi rabbocchi faranno poi sparire.
L'immagine sottostante aiuterà a comprendere meglio il funzionamento appena descritto.

eagle-funzionamento

   


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM