La vaschetta è stata testata seguendo la solita metodologia di test corrispondente. Sempre medesimo il loop, composto dalla PD31, il flussimetro e la vaschetta in esame. In primis è stato analizzato il comportamento della Torpedo in fase di riempimento, documentato dal video sottostante.
Nelle prime fasi di riempimento, dopo aver avviato a dovere la PD31 che aveva il tubo in ingresso completamente a secco, si può vedere, con la Torpedo riempita molto poco, la "turbolenza" interna generata dal flusso dell'acqua in ingresso che immediatamente guadagna l'uscita. Con la pompa a regime, appena riempiamo la vaschetta iniziamo a vedere il turbine interno delle bolle d'aria creato dai flussi interni alla vaschetta: si ricorda infatti che i flussi di ingresso ed uscita sono facilmente comunicanti dato che non esiste nessuna barriera che li divida. Riempita fino all'orlo la Torpedo, spegnendo la pompa vediamo scomparire in un attimo e in solo colpo gran parte delle bolle d'aria interne, che guadagnano l'uscita verso l'alto attraverso il deflettore di flusso. Con successivi start/stop della pompa si è cercato di eliminare tutte le bolle e microbolle ancora presenti nella Torpedo, ma alcune di queste bolle rimangono comunque all'interno della vaschetta e più precisamente ancorate al deflettore di flusso. Portata nuovamente a regime la PD31, si è analizzato il comportamento interno della vaschetta alle diverse portate: ad 1,5GPM, le bolle presenti sotto al deflettore di flusso iniziano a vagare all'interno della vaschetta: alcune di queste riescono a guadagnare l'uscita in alto, altre no o perchè sono troppo grosse e non riescono a passare attraverso il deflettore o perchè la turbolenza interna è troppo elevata e non riescono a salire più di tanto. Abbassando la portata ad 1GPM le cose vanno decisamente meglio: tutte le bolle e le microbolle interne riescono a guadagnare l'uscita verso l'alto. La torpedo più quindi essere utilizzata anche fino a 1,5GPM, ma se ne consiglia l'utilizzo a portate leggermente più basse (fino ai 300 lt/h circa il funzionamento è perfetto).
Successivamente è stato effettuato il consueto test della portata ed i risultati ottenuti sono stati i seguenti.
I dati rilevati hanno portata alla costruzione della seguente curva caratteristica.
PSI --> GPM
PSI --> LPH
kPa --> GPM
kPa --> LPH
Infine abbiamo comparato i risultati ottenuti dalla Torpedo a quelli delle vaschette testate nel lab fino a questo momento.
PSI --> LPH
kPa --> LPH
I grafici evidenziano come, nonostante si parli di componenti estremamente poco restrittivi quali sono le vaschette, la Torpedo si classifica come la vaschetta meno restrittiva finora testata, segnando dei valori molto vicini alla Tecnofront iTrap.