Recensione Ybris ACS-G e Ybris Eclipse GPU

Veniamo al dunque e parliamo di dati. Come consueto è stato effettuato per prima un test della portata per entrambi i waterblock in test. La carenza di scheda madre in questi giorni ha reso il piano superiore del mio nuovo banchetto un po' scarno e quindi si prestava molto bene ad accogliere tutta la strumentistica per il test.

 

 

 

 

2009_06_30_0135

Per quanto riguarda l'Eclipse GPU ho rilevato i seguenti dati e ne è stato estrapolato il seguente grafico,il primo in mbar e il secondo in PSI.

20090701153327_xx

20090701153543_xxx

Come sopra, stesso discorso ma parliamo dell'ACS-G.

20090701153617_xxxx

20090701153654_xxxxx

Infine sono stati comparati questi 2 dati con quelli relativi al Fuzion GFX rev.1 e all'EK Supreme per VGA, dati questi presi da altri validi tester.

20090701153723_xxxxxx

20090701153754_xxxxxxx

Facendo riferimento a questi ultimi 2 grafici è possibile vedere come i waterblock Ybris risultino meno restrittivi rispetto alla concorrenza. Questo risulta un vantaggio per chi vuole dotare di molti waterblock il proprio loop spinto da una singola pompa la cui potenza non deve essere smisurata perchè non necessaria. Si ricorda infatti che la pompa è un componente che va scelto in base alla restrittività dei waterblock e/o altri componenti del proprio impianto, anche perchè le differenze prestazionali nell'avere una portata esagerata rispetto ad una portata normale sono abbastanza irrilevanti. Ovviamente questo dipenderà dalle esigenze e dalle comodità che ogni utente avrà intenzione di ottenere.


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM