Recensione Phobya CPU Waterblock

Il Phobya CPU Waterblock è stato testato seguendo la consueta metodologia di test relativa ai test prestazionali. Sfortunamenteanche in questo caso, così come per altri waterblock recensiti, bisogna parlare prima della base. Anche se leggermente, il Phobya CPU Waterblock possiede una base leggermente convessa. Pare proprio che sia una particolarità della gran parte dei waterblock attualmente prodotti quella di avere, chi più e chi meno, una base convessa. L'impronta risultante con il simulatore è stata comunque ottima, si cade quindi nello stesso caso del Kryos XT. I risultati ottenuti hanno portato alla costruzione della sottostante curva caratteristica.

 

 

curva_prestazionale_phobya_cpu_waterblock

Di seguito riportiamo invece la comparazione delle prestazioni dei waterblock per CPU finora testati mantenendo costante la variabile pompa e variando il suo voltaggio da 14 a 28V, insieme al dato ottenuto con la Laing DDC-1T Plus con top stock.

Laing DDC-1T Plus top stock

comparativa_prestazioni_laing_phobya_cpu_waterblock

PD31 14V

comparativa_prestazioni_pd31_14v_phobya_cpu_waterblock

PD31 18V

comparativa_prestazioni_pd31_18v_phobya_cpu_waterblock

PD31 20V

comparativa_prestazioni_pd31_20v_phobya_cpu_waterblock

PD31 24V

comparativa_prestazioni_pd31_24v_phobya_cpu_waterblock

PD31 28V

comparativa_prestazioni_pd31_28v_phobya_cpu_waterblock

Dai grafici possiamo notare come il Phobya CPU Waterblock registri ottimi valori a qualsiasi portata, risultando migliore rispetto al Dimastech Nethuns di poco più di 1°. Non c'è confronto con i waterblock top di gamma come il Kryost XT o il Supreme HF, ma risultano ottime le prestazioni di questo waterblock calcolando la fascia di mercato per la quale è stato concepito.

 


Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Russian Spanish

ULTIMI MESSAGGI DAL FORUM