Preliminarmente è stato effettuato il test della portata seguendo la relativa metodologia di test. I risultati ottenuti sono riassunti nelle tabelle sottostanti.
La media dei risultati visualizzata nel grafico sovrastante ha portato alla costruzione della seguente curva caratteristica.
PSI --> GPM
PSI --> LPH
kPa --> GPM
kPa --> LPH
Infine è stato tracciato un grafico comparativo con i waterblock per CPU finora testati.
I risultati, come è evidente vedere dal grafico, stupiscono in negativo: il Rasa è un waterblock estremamente restrittivo, uno dei peggiori testati fino a questo momento (eguegliando la restrittività dell'Ybrise Eclipse con il jetplate più restrittivo).
Questo va controtendenza rispetto alle nuove soluzioni presenti attualmente sul mercato, ma si sa bene che recentemente la XSPC ha lanciato sul mercato il Raystorm, evoluzione del Rasa che va a correggere anche questo problema; sostanzialmente per chi ha il Rasa si consiglia l'utilizzo di pompe di una certa potenza e possibilmente con pochi waterblock aggiuntivi, se non nessuno.