Tu proprio non sai perdere tempo
Bene signori e signore( ci saranno? nel dubbio mettiamole) oggi è arrivato un pacchettino decisamente interessante da vecchi amici che operano nella chimica in Germania e precisamente da Duisburg.
Dopo la piccola discussione nata all'interno del thread dedicato allo spreadsheet ho deciso di approfondire l'argomento e con un paio di email e di telefonate ho prenotato la mia parte di metallo, son fatto cosi che ci volete fare
Pacco cortesemente recapitato dal postino in motorino:
Parte del contenuto di nostro interesse:
certificato di analisi,che ho richiesto, del minerale in mio possesso che gentilmente mi è stato fornito, si tratta praticamente del gallio più puro che attualmente si trova sul mercato.
Ricordo infatti che il gallio non è presente in giacimenti ma è unicamente presente in tracce nei vari minerali.
Nel pomeriggio mi sono ritagliato un'oretta per fare i primi test a differenti temperature utilizzando un range che spazia dai -190 ai +100/150°C usando come cavia basette di rame puro e della ceramica per il sostentamento delle temperature stesse.
bene ora che tutti voi vi aspettate che io dica, pardon scriva, chissà che vi dico che in questo post non dirò ancora le mie conclusioni poichè ritengo dovero eseguire test più dettagliati anche con i dissipatori stessi prima di tirare delle somme.
L'unica cosa che per ora mi sento di dire è che è evidente il fenomeno del "supercooling" che vede il metallo rimanere liquido anche sotto la sua temperatura di fusione una volta portato a liquido.
Nello specifico i cristalli in mio possesso dopo essere stati portati a circa 100°c, non hanno voluto saperne di ritornare allo stato solido neppure tenendoli un'ora a -20°c sotto lo zero rendendo necessario l'impianto di semi per il recupero della struttura cristallina del minerale; problema questo che sicuramente può dare diversi problemi in ambito consumer.
A breve ulteriori up
  Sponsored Advertisements | |
  Guest | |
To Remove Ads... Please   Login or Register   | |
Tu proprio non sai perdere tempo
Può essere un contrattempo dovuto alla elevata purezza del materialeOriginariamente Scritto da Damiano
Sfortunatamente quel metallo lo fa, è una sua caratteristica, però cavolo...non credevo che a -20° per un'ora non riuscisse a solidificare! Credo dipenda molto dalla temperatura raggiunta dal metallo in fase liquida!Originariamente Scritto da thx74
Damiano, per la corrosione invece? Riscontrato inconvenienti? Lo testerai come una pasta termica?
spettacolo
2 domandine:
.a quale questione ti riferisci?
.quanto costa al grammo/kg?
esattamente, è una caratteristica stessa del metallo; ovviamente essendo puro la mette maggiormente in evidenza.Originariamente Scritto da traskot
questo è indubbiamente uno dei punti critici e di mio interesse, nello specifico mi interessa sapere se si evidenziano fenomeni di corrosione sul rame elettrolitico utilizzato nelle hp dei dissipatori HDT e quindi a diretto contatto con il metallo.Damiano, per la corrosione invece? Riscontrato inconvenienti? Lo testerai come una pasta termica?
Ieri ho effettuato i test anche su questo punto e fino ad ora non ho notato grossi problemi, poi posto foto.
Bisogna però vedere se è corrosivo e come corrode sul lungo tempo, di conseguenza necessito di fare un test di almeno 48h.
Ovviamente il mio obbiettivo è quello di usarlo come pasta termica, stessa quantità,tempo di assestamento nullo,riutilizzabile e performance dalle 7 alle 20 volte superiori a qualsiasi composto.
I contro ovviamente sono ancora molteplici e vanno analizzati con calma dato che se capita qualcosa nel lab sono da *00 ai *000 euro che vanno in fumo
inizia da qui:Originariamente Scritto da fraggerman
http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?pid=22539#pid22539
dipende molto dalle quantità.Originariamente Scritto da fraggerman
siamo dai 2 ai 3€ grammo e sui 1500/2000€ per un kg di materiale; ovviamente i prezzi sono trattabili soprattutto se acquisti in cina ma li il rischio di prendere materiale contaminato è piuttosto elevato e rischi di trovarti dentro "alte" percentuali di rame o silicio che ti alterano le proprietà.
Io preferisco prendere in germania poichè oltre a conoscere chi mi vende il materiale so che ho comunque dei controlli alla base come il certificato fornitomi; spendi di più ma almeno sai che quello che hai è gallio e non leghe di mercurio o simili.
Eventualmente se hai qualche settimana da buttare via nei led trovi qualche mg di gallio, con qualche milione di led dovresti riuscire a tirare fuori qualcosina di decente
il prezzo è buono. se ho fatto bene i conti al volo, la densità sta sui 5g/ml quindi con 10€ chiudi la cosa. gruppo d'acquisto?
Quello che mi preoccupa per l'uso quotidiano, oltre alle difficoltà nell'adoperarlo, è: c'è il rischio che coli? (a voi sembrerà stupida come domanda ma a me un metallo liquido da quest'impressione... non è come i composti che si trovano dove te la spalmi e via)
Altro discorso: quando solidifica si espande. può risultare problematico?
più mi informo e più divento titubante...
Per le prestazioni che propone il prezzo è piuttosto ragionevole.Originariamente Scritto da Babushi
Per la possibilità che coli: sinceramente non credo ci sia questo pericolo altrimenti sarebbe inutilizzabile; pensa se prendi della marmellata di ciliege e la spandi sull'his: oltre al fatto che colerebbe c'è da presupporre che al momento dell'ancoraggio del dissipatore venga tutta via. Questo per dirti che non credo sia liquido fino a quel punto, avrà sicuramente un minimo di densità.
A parte ciò l'argomento mi interessa tantissimo anche perchè ho un HDT . Vai così Damiano!
vabbè, c'è gente che c'ha messo il ketchup.
ovviamente, la densità c'è eccome. quel che mi da da pensare è l'effetto pressione+lungo termine.
Questo è un'altro punto da tenere in considerazione, a differenza del collaboratory questo metallo tende a scivolare in forma liquida attratto ovviamente dalla forza di gravità.Originariamente Scritto da Babushi
Ora per noi che montiamo i dissipatori paralleli alla forza gravitazione il problema non si pone ma si pone quando si mette il dissipatore perpendicolare a g ovvero nei case.
anche qui devo verificare direttamente con un ihs stendendo il tutto uniformemente, abbiate un filo di pazienza che ho uno sfacelo di lavoro da finire per la prossima settimana.
si, si espande; tuttavia una volta portato a liquido ti ci rimane tranquillamente(sempre che non innesti semi) per il fenomeno citato nel primo post quindi escluderei il problema.Altro discorso: quando solidifica si espande. può risultare problematico?
Discorso corrosione
test effettuato ieri su basetta in rame senza pressione e con Gallio liquido.
Mi scuso sin da ora per le dimensioni delle immagini, non mi ero accorto del .png
Liquefazione del metallo:
Metallo ancora liquido dopo 60 minuti a -20°c
impianto di semi e recupero della struttura cristallina solida:
Effetto risultante :