Ho dato un occhio al batch del procio prima... è 3218b960
E' lo stesso che ha sto tizio qui
http://www.hwbot.org/submission/2294...0k_5sec_281ms/
Si spiegano molte cose....
Perfetto !! Ora non mi resta che trovarmi dell'alcool Isopropilico e tra un paio di mesi vedere se il metallo liquido se ne andrà con questo solvente anche senza l'utilizzo del Duraglit !!
Il Duraglit l'ho provato e la serigrafia sul processore non viene cancellata da quest'ovatta per metalli . L'unica mia paura è che come hai detto tu Damianocol passare del tempo potrebbe essere che sia il metallo liquido stesso a mangiarsi la serigrafia..
  Sponsored Advertisements | |
  Guest | |
To Remove Ads... Please   Login or Register   | |
Ho dato un occhio al batch del procio prima... è 3218b960
E' lo stesso che ha sto tizio qui
http://www.hwbot.org/submission/2294...0k_5sec_281ms/
Si spiegano molte cose....
Altro piccolo passo avanti !
49x100
E' arrivato a ben 116 e rotti Gflops !!
Preciso che i valori nel mio caso sono veramente rock solid, ovvero una volta che passo un test da almeno 20 loops su Linx con un determinato voltaggio , alzo il vcore almeno di un paio di step in più !! In questa maniera sono strasicuro di essere stabile e di non avere Whea Errors.
moltiplicatori sopra i 50 non te li regge? con volts e temperature inizia a trovare un filo i limiti.
Bel procio ad ogni modo.
again........bu?u?b?q s? uo??n?o??? ???........niaga
Si si che li regge ! Però al momento volevo vedere fino a che punto mi potesse passare i 20 cicli senza errori ! Poi saprai meglio di me che un conto é fare dei bench oppure calcolare il superpi, un altro passare vari cicli di linx. Per quanto ne so non conviene passare il valore di 1.45v anche se le temperature fossero basse. Quindi ctrdo che ormai ,per quanto riguarda linx, sono vicino al limite.
Ultima modifica di brigge; 21-10-2012 alle 02:39 AM
si i 22nm viaggiano sull'1.4/1.45 come vcore massimo..già a 1,45 però ci sono i primi fenomeni di degrado...sopra ci si va solo con temperature sotto la tamb
again........bu?u?b?q s? uo??n?o??? ???........niaga
elettromigrazione
a prescindere dal carico ao meno 1,45v in idle fanno lo stesso danno di 1,45v in full, non pensare comunque che in un ora col procio a 1,45v fai danni, il processo è un filino lento anche se con i 22nm la cosa può portare al malfunzionamento della cpu nel giro di poche settimane.1,45 volts li intendo sotto carico, giusto ?
again........bu?u?b?q s? uo??n?o??? ???........niaga
Come sempre Damiano grazie delle precisazioni ! Ma una domanda mi sorge spontanea... l'elettromigrazione non é causata dalla temperatura alta in primis ? Cioé se io in un processore come il mio gli applicassi un voltaggio di 1.6 v ma allo stesso tempo lo raffreddassi con idrogeno o azoto liquido il processo si presenterebbe lo stesso oppure no ?
no assolutamente, l'elettromigrazione è dovuta alla densità di corrente nel conduttore e non alla temperatura di quest'ultimo(o quantomeno non strettamente); in overclock si usa l'azoto poichè si riduce la reisistività del conduttore permettendo di migliorarne le caratteristiche di conduttore stesso come ad esmpio la quantità di corrente veicolata sul ramo.
Ciò ovviamnete non preclude il fenomeno dell'elettromigrazione che azoto o meno rimane presente.
again........bu?u?b?q s? uo??n?o??? ???........niaga