test effettuato con +0.0875v di offset su 5 cicli di ibt avx e maximum sulle ram:
Spoiler!
credo che il test sia andato bene dato che con uno step in meno all'offset non mi completava neanche il secondo ciclo di ibt...
mi sta preoccupando la temperatura dei vrm sotto sforzo prolungato... al 4° ciclo ha toccato i 79° per rimanere più o meno stabile sui 72°... devo preoccuparmi?
  Sponsored Advertisements | |
  Guest | |
To Remove Ads... Please   Login or Register   | |
Tutto stock, come appena uscita di fabbrica: basta che carichi i valori di default del bios (salva il tuo profilo OC attuale, se l'interfaccia ha tale funzionalità).
Devi (solo) confrontare le temperature che ti preoccupano.
per mancanza di tempo ho effettuato il test con ibt sempre 5 cicli ma con 4gb di ram (very high) e la temperatura massima registrata è stata di 59°... calcolando quindi che se fosse stato su maximum sicuramente qualche grado in più l'avrebbe segnato, basta questo test per fare qualche ragionamento o devo fare obbligatoriamente quello su maximum?
inoltre ho capito una cosa... il bios nel passaggio da attivare e disattivare il turbo mode necessita un reset altrimenti il pc non parte (primo grosso problema del topic...)
Sarebbe stato meglio confrontare le mele con le mele, ma vabbe', mi interessava sapere come reagiva la lettura software, le due temperature apparentemente sembrerebbero coerenti. Potresti provare, per sicurezza tua e quando hai tempo, a rifare il test nelle varie situazioni usando un software diverso, come Hardware Monitor.
Al momento non vedo motivi urgenti di preoccupazione: in generale alzandosi la temperatura la vita media attesa si abbassa, come per ogni componente elettronico, tuttavia gli IRF IR3564B hanno rating di temperature molto più elevati dei circa 80 gradi che registri, nei test di affidabilità di Infineon viene provato registrando 120-130°C per 96 ore, e le tue temperature mi sembrano coerenti con quelle registrate da altri utenti di schede madri GB con lo stesso regolatore.
Pakobis (09-11-2015)
praticamente posso passare l'inverno sereno
stavo pensando di prendere un pad termico biadesivo da attacccare dietro la mb e metterci dei dissipatori passivi... se riesco a reperire in qualche negozio (suggerimenti?) il pad faccio questa prova dato che i dissipatori ce li ho...
I dissipatori passivi hanno bisogno comunque di airflow: mi pare che sotto la scheda madre, una volta avvitata sul case, ce ne debba essere veramente pochino.
Il 3M 8815 è quello usato da Enzotech, e finora mi son trovato bene (intendo: non ho ancora perso dissi Enzo dalle schede madri o dalle schede grafiche): è un materiale che trovi senz'altro almeno dai fornitori online di componenti elettronici (tipo Digikey, Elfa, Farnell, RS, etc) e quindi il prezzo per foglio è abbastanza salato; senno' sui siti tipo Aquatuning, Ybris e similari trovi una certa varietà di alternative, anche in fogli da ritagliare: dal punto di vista del trasferimento termico il miglior pad sembra essere il Fujipoly, che è però molto costoso e difficile da reperire in Italia (in USA lo si trova più diffusamente).
Una o due ventoline da 40/60mm che soffino sopra i dissipatori Gigabyte secondo me renderebbero meglio (ed è una prova che forse puoi fare fin da ora, con delle ventole di qualsiasi dimensione, se le hai e puoi mettere la scheda fuori dal case).
Considera infine anche alcune conseguenze eventuali (e non volute): posto che i dissipatori entrino senza problemi nell'angusto spazio tra il retro della scheda ed il case, se per qualsiasi motivo si lacerasse/deteriorasse inavvertitamente il pad, rischieresti di mettere in corto-circuito la scheda madre (tra l'altro, un corto circuito che coinvolgesse i VRM può essere letale anche per la CPU, specie con alimentatori single rail).
Ultima modifica di quest_for_silence; 09-11-2015 alle 09:46 AM Motivo: precisazioni
Pakobis (09-11-2015)