L'aerazione poi è nient'altro che l'altra tua sorgente di rumore (oltre ai componenti "attivi"), sono sostanzialmente le ventole del case: nel tuo caso, puoi tranquillamente cavartela con solo una ventola posteriore di grande diametro (12 o 14cm) in estrazione (quella classica frontale in immissione non è strettamente necessaria visti i bassi limiti termici in gioco), di velocità non eccessiva e ben controllata.
Esistono dei case con ventole di serie a velocità medio-bassa dal buono spettro di emissione, ma in genere non sono a buon mercato.
Consigli specifici al riguardo sono possibili, ma anche non strettamente necessari nel tuo caso.
In linea di principio, ti basterà prendere un case fisicamente adatto a cosa ci metti dentro, a cui eventualmente cambiare la/le ventola/e se acusticamente insoddisfacente/i perché, non avendo tu dei dischi meccanici o schede grafiche da molti watt, poco importa la struttura e la qualità del cabinet
se alimentatore e dissipatore sono a basso rumore.
Perché questi ultimi possano essere a basso rumore, preferibilmente il case (qualunque sia) dovrà avere la possibilità di ospitare dei dissipatori da almeno 155-160mm di altezza (misura più o meno standard per quelli a torre), alimentatori da almeno 160mm di profondità, ed avere ventole di serie di diametro non inferiore a 120mm. Esempi di case molto economici di tal fatta sono gli Aerocool SI-5100 (più aerato) o Sharkoon VS4-V (più chiuso), oppure di livello un poco superiore gli NZXT Source 210 (più chiuso) e Source 220 (più aperto), le cui ventole forse potrebbero già risultare accettabili: ma trovi molte opzioni anche in altri cataloghi (per es. Thermaltake o Zalman).
Se vuoi invece degli esempi diretti su che cosa potrei usare io al tuo posto (in realtà te l'ho già detto, un bel Deskmini 110 di ASRock o un Metis per lo stile), un case aereato con USB 3.0 davanti di costo relativamente moderato (sui 45 euro) è il Cooler Master N200, ma è per schede mATX e la ventola è mediocre (per me da cambiare). Esiste anche la sua versione "chiusa" e si chiama Silencio 352, che costa di più (sui 60 euro, sempre mATX, sempre con ventola che non mi piace): di stile diverso ma di sostanza piuttosto simile è un bel Corsair, il modello 88R (sui 55 euro), o ancora i Fractal Design Core 1300 o 1500 (da circa 50 euro in su).
Un case abbastanza chiuso con le USB 3.0 frontali e ventole con un profilo acustico favorevole, capace di ospitare schede ATX è lo NZXT Source 340: il costo però sale (dai 70-75 euro). Sulla falsariga di questo c'è anche il Phanteks Eclipse, stesse caratteristiche, costo simile, oppure gli Antec P9 o P100 (le cui ventole mi piacciono meno, a dire il vero), o sempre i Fractal Design serie Core, modello 2300 o 2500 (anche qui le ventole mi piacciono meno di quelle di NZXT o Phanteks). Stessa filosofia ma costo inferiore (da 50 o poco meno) è lo Zalman R1, di costruzione gradevole ma molto mirata al risparmio, ed a cui probabilmente le ventole sarebbero da cambiare, mentre un case ATX ben aerato di costo relativamente moderato (da circa 60 euro) potrebbe essere l'Antec One. Di impegno superiore, tra i case aerati ma ben impiegabili, sono alcune proposte Silverstone, il Redline RL05 ed il Kublai KL05.