AR3S (26-11-2016)
Originariamente Scritto da Aquacomputer
Edit: Come segnalatomi vi riporto che l'esploso corretto per il montaggio del NEXT è il seguente(visibile pure a pg. 3):
http://www.coolingtechnique.com/img/...ockel_115x.jpg
e che la parte interna della guaina isolante deve essere rimossa prima dell'installazione come visibile dallo schema di cui sopra.
Ultima modifica di Damiano; 25-11-2016 alle 10:42 PM Motivo: .
again........bu?u?b?q s? uo??n?o??? ???........niaga
AR3S (26-11-2016)
  Sponsored Advertisements | |
  Guest | |
To Remove Ads... Please   Login or Register   | |
@ Damiano / gentilissimo come sempre
Mi sembrava strano ; anche perchè se la matrice era stata realizzata con lo skiving, le zone evidenziate in rosso non dovevano essere piatte ?
completamente fresato porca paletta (si faranno aiutare dagli alieni ) !!! ...ti devi ricredere DamianoOriginariamente Scritto da Aquacomputer
citazione del giorno: "is so made in china"
Ultima modifica di AR3S; 26-11-2016 alle 04:03 PM
ah beh, no problem se dico cassate sono il primo ad ammetterlo
Più che altro mi riallaccio anche al discorso costo, usare punte del genere per far sti lavori alza parecchio il costo di lavorazione.
Mi sono documentato venerdi con la sandvik e mi hanno parlato di punte in acciaio legato al tungsteno, i prezzi sono anche paragonabili alle misure maggiori ma l'avanzamento consigliato sul metallo è da mani nei capelli, è tutto costo macchina!
again........bu?u?b?q s? uo??n?o??? ???........niaga
"il tempo è denaro"
il prezzo di un oggetto serve a coprire :
-margine di profitto
-costo ricerca&sviluppo
-costo materiale
-costo del tempo che impieghi a fare quel pezzo (corrente + operaio + ammortamento macchina)
-altro
se la lunghezza complessiva di tutte le alette è di 50cm
e ti dicono "la punta avanza di 1cm/h" (altrimenti la spezzi)
capisci che per finire il pezzo ti ci vogliono 50h di CNC... che hanno un costo
@ Damiano
ma le scanalature non le facevano con una specie di "sega circolare" ?
magari ha un profilo a goccia anzichè spessore uniforme
altrimenti... 0.1mm... anche un colpo d'aria la storce
penso di no: non hai modo di controllare dove avvenga la scarica
all'inizio dell'aletta non c'è problema, ma quando sei nella gola la scarica ti parte lateralmente
e ti sega la tanto agognata aletta
anche come costi, penso, non scherza
p.s. totalmente ignorante in materia, vado a intuito
this.
Non credo anche perchè le alette lateralmente sono sfalsate una ad una con profilo verticale, non riesci a farlo con una lama a sezione circolare:@ Damiano
ma le scanalature non le facevano con una specie di "sega circolare" ?
magari ha un profilo a goccia anzichè spessore uniforme
è quello che pensavo pure io quando sono uscito dicendo che non le ho mai viste ma a quanto pare esistono(le usano su PCB) e servono anche per la gioielleria.altrimenti... 0.1mm... anche un colpo d'aria la storce
Questa è una 0,4mm ma ci sono tranquillamente anche da 0,3/0,2 e per l'appunto 0,1:
http://www.sandvik.coromant.com/en-g...430-ae04g+1620
Qui la prima è una 0.2mm:
again........bu?u?b?q s? uo??n?o??? ???........niaga
bella rece Damians!
Sto WB promette decisamente bene, inoltre 90€ costerà la versione in rece ma se non prendo un abbaglio con 65€ si prende la versione in acetato che comunque mi sembra tecnologicamente superiore ad un raijintek/watercool e rifinita meglio del primo:
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3495
no? i due WB citati sono realizzati con la tecnica dell'affettato?
Ps:ma la silver viaggia a "soli" 184€? pensavo decisamente peggio
se la base pesa 100gr son 50€ di sola materia prima!
img_93357_canal.jpg
p.s. per quanto riguarda l'elettroerosione ?