Buonasera. Ho una motherboard asus p8 z77 v-lx su case Corsair Carbide 400r. All'header chassis 2 (posteriore e superiore in uscita) è collegato un cavo ad y Noctua e poi due ventole Noctua nfs12a pwm con relativo LNA da 47 Ohm. All'header chassis 1 (frontali in entrata) è collegato un altro cavo ad y Noctua, i due cavi LNA da 150 Ohm e due ventole Noctua nfp12 pwm. Utilizzando il settaggio pwm da bios con un minimo obbligato del 60% le due ventole in uscita non danno alcun problema: 700 rpm scarsi e girano costanti e uniformi.
Le ventole frontali si comportano in modo strano. Al 100% con LNA collegati girano a circa 850 rpm in modo uniforme. Più scendo di percentuale e più le ventole fanno strane accelerazioni ed il tachimetro balla in continuazione.
Per essere più preciso ho testato bene le ventole.
Ho collegato all'header un solo cavo della ventola alla volta con il relativo LNA.
Ecco i risultati :
- ventola frontale inferiore:
80% 655 rpm velocità visivamente costante
70% 450 rpm - 0 rpm - 213 rpm (in continua variazione) velocità visivamente con accelerazioni
65% 450 rpm - 480 - 213 sempre visivamente con accelerazioni
60% 347 rpm - 0 rpm - 300 rpm sempre visivamente con con accelerazioni
- ventola frontale superiore:
80% 680 - 674 687 velocità visivamente costante
70% 594 - 585 - 0 rpm - 580 rpm visivamente con accelerazioni
65% 450 - 0 rpm - 386 visivamente con accelerazioni
60% 387 - 371 - 403 visivamente con accelerazioni
Ho provato anche a collegare le due ventole e anche una ventola per volta ad un altro header, non cambia alcunchè.
Essendo che il problema si presenta con entrambe le ventole, dubito che tutte e due, acquistate circa un anno fa, siano difettose.
Siccome ho collegato a due header pwm diversi e le cose non sono cambiate non posso incolpare un header non correttamente funzionante.
Secondo voi a cosa è attribuibile questo problema? Grazie.
Ultima modifica di Damiano; 20-11-2017 alle 10:21 PM Motivo: backlink
  Sponsored Advertisements | |
  Guest | |
To Remove Ads... Please   Login or Register   | |
again........bu?u?b?q s? uo??n?o??? ???........niaga
Ho chiesto ad Asus se la mia motherboard p8z77 v lx controlla le ventole in pwm su header chassis fan 1 e chassis fan 2. Mi hanno confermato che comandano entrambi in pwm. Nel manuale il 4 pin di entrambi gli header è etichettato come "pwm". Quindi, dato per vero quanto comunicato da Asus, anche inserendo la resistenza da 150 Ohm non dovrei mai avere problemi a gestire un duty cycle di appena il 70%, visto che con una resistenza del genere non scendo sotto la tensione di start up e la ulteriore diminuzione di giri mantiene il voltaggio di alimentazione ma agisce solo in pwm. Inoltre, la Noctua garantisce la regolazione in pwm anche con la resistenza da 150 Ohm. Attendo lumi.
Ultima modifica di markus5; 28-11-2017 alle 09:54 AM
Beh se non partono c'é poco da fare, sei sotto il loro punto di inerzia.
La redistenza limita la tensione nominale e il pwm abbatte ulteriormente la stesse, inoltre nessuno ti garantisce che il pwm della tua main sia lineare.
Una impostazione del 70% a main puó equivalere ad un 50% reale, la stessa noctua pure lri non utilizza un IC che decodifica il pwm in maniera lineare.
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
again........bu?u?b?q s? uo??n?o??? ???........niaga
A questo punto sto pensando di creare un pwm fan controller basato su chip 555 o 556 con frequenza di 25 khz e regolazione duty cycle 2% - 100%, alimentazione delle ventole non da scheda madre ma direttamente da molex e collegando all'header della scheda madre solo il cavo tachimetrico. Vedremo come va.....
Ho realizzato su breadboard un circuito basato sul ne555. Le ventole si regolano benissimo e con grande precisione fino ad arrivare tranquillamente a 300 rpm. Quindi, scarto ogni possibile difetto alle ventole. Nonostante l'Asus abbia dichiarato che gli header sono pwm, ho la conferma che sono fake pwm e solo comandati con riduzione di voltaggio.
Durante il test ho regolato la ventola a circa 300rpm, se spengo il pc e lo riaccendo parte senza tentennamenti. Come mai quano invece la fermo manualmente, al suo rilascio non vuole ripartire in modo autonomo?
Ultima modifica di markus5; 10-12-2017 alle 02:09 PM
perchè non riesce a sopravanzare l'inerzia richiesta per mettere in moto la rotazione.
All'accensione tutte le ventole ricevono di base la 12v poi scalano subito alla tensione impostata.
again........bu?u?b?q s? uo??n?o??? ???........niaga
Questo vale anche nel mio caso dove le ventole sono comandate in pwm? Alla fine la ventola viene sempre alimentata a 12v solo che con il pwm cambia il duty cycle.
si, tutte le ventole a prescindere che vengano comandate in PWM o in tensione allo startup beccano la +12v.
again........bu?u?b?q s? uo??n?o??? ???........niaga